La Società Veneziana di Scienze Naturali
La Società Veneziana di Scienze Naturali
Grazie ad un’idea dell’indimenticabile naturalista veneziano Paolo Cesari e con il supporto di un primo nucleo di studiosi e appassionati, la Società Veneziana di Scienze Naturali prende forma e vita attiva a Venezia nel 1975, come associazione culturale-scientifica senza fine di lucro. Suoi compiti statutari sono la promozione, l’incremento e il coordinamento di ricerche naturalistiche con particolare attenzione al territorio veneziano e veneto e la diffusione delle conoscenze naturalistiche a tutti i livelli, nonché la promozione della tutela ambientale.
La Società ha sede presso il Museo di Storia Naturale di Venezia, con il quale lavora in stretta collaborazione, ed è composta da soci in prevalenza veneti, tra cui ricercatori, studiosi e appassionati di scienze naturali. Opera in collaborazione con varie istituzioni scientifiche locali, nazionali e internazionali, e pubblica annualmente, fin dalla sua fondazione, il periodico scientifico “Lavori”, accompagnato da edizioni a diversa periodicità e di carattere educativo/divulgativo (“Supplementi”). Dette pubblicazioni vengono distribuite gratuitamente ai soci e inviate a varie istituzioni scientifiche e biblioteche nazionali e internazionali.
Fra i più interessanti volumi monografici pubblicati fino ad ora si possono ricordare come esempio:
- “Gli ambienti salmastri della Laguna di Venezia”
- “Flora e vegetazione delle barene – i funghi delle bricole”
- “Aspetti geologici del Veneto”
- “I molluschi lagunari e costieri del veneziano”
- “I pesci fossili del Triveneto”
- “Atlante dei mammiferi del Veneto”
- “Da una ludente natura alla nascita delle moderne scienze della Terra nel Veneto”
- “Alberi e arbusti dei giardini pubblici di Venezia”
- “Supplemento del 40° anniversario della fondazione della Società Veneziana di Scienze Naturali”.
Inoltre, la Società Veneziana di Scienze Naturali organizza molteplici e diversificate iniziative: CONFERENZE, CORSI, SEMINARI, ESPERIENZE di LABORATORIO, VISITE GUIDATE ed ESCURSIONI SUL CAMPO.