In questa pagina potete trovare gli articoli che il gruppo del CICAP Veneto produce con l’aiuto di soci e di esperti esterni.
I nostri articoli
CICAP FEST – EXTRA 2020 Torna il Festival della scienza e della curiosità in digital edition!
LA SFIDA È ADESSO Ri-partire con la scienza affrontando il cambiamento, l’imprevisto e l’improbabile Terza edizione 25 settembre – 18 ottobre Anche quest’anno torna il CICAP Fest, il Festival della [...]
Insetti, piante e fasi lunari di Thomas Balbo e Fulvio Giachino
Scrivendo il mio primo articolo per il CICAP Veneto, sono incappato in una pubblicazione che mi ha incuriosito. E mi sono detto, perché non approfondire insieme ad un esperto? Per [...]
Strumenti tecnici di indagine sulle Fake News
Di Stefano Giolo Per diventare novelli Sherlock Holmes delle fake news esistono svariati strumenti, ma i primi due sono capire perché esistono, e capire come riconoscerle, esattamente come per indagare [...]
Come riconoscere le Fake News
Di Stefano Giolo Per riconoscere le fake news oltre a capire perché esistono è importante capire come sono fatte. Se non si tratta di una informazione causata da un errore, [...]
Quanto preavviso può avere una previsione? E con che dettaglio orario?
Le previsioni meteo che vediamo nelle app dei cellulari arrivano a darci dettagli ora per ora del meteo dei prossimi 7 giorni o più. In realtà l'attendibilità di una previsione [...]
Come viene fatta una previsione meteorologica?
Occorre distinguere fra tre tipi di previsione, in base alla scadenza temporale cui la previsione stessa si riferisce. Si tratta, per così dire, di tre diverse “specializzazioni”, che si avvalgono [...]
Cos’è una previsione meteorologica?
La previsione meteorologica è l’evoluzione futura, per una località o, meglio, per un territorio, di un cosiddetto “stato iniziale” dell’atmosfera. Conoscendo infatti i valori delle diverse variabili che caratterizzano, dal [...]
Gli articoli specifici sui vaccini
Come sappiamo che i vaccini sono sicuri?
Dallo sviluppo del primo vaccino (contro il vaiolo, 1798) sono passati 221 anni. Da quel momento, il ruolo dei vaccini nella prevenzione di malattie potenzialmente letali si è fatto sempre [...]
Lo stato delle vaccinazioni in Veneto
I vaccini sono l’arma di prevenzione più efficace che abbiamo per proteggere i bambini contro malattie infettive che possono causare complicanze gravi o per le quali non esiste una cura [...]
Troppi vaccini?
Il 22 giugno 2018 il Ministro dell’Interno italiano, Matteo Salvini, ha risollevato la questione sulla quantità di vaccini che vengono somministrati ai bambini. Il Ministro sostiene che dieci vaccini somministrati [...]
Morbillo: prevenzione con vaccino e richiamo
Il 13 febbraio 2018 l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato una relazione sulla diffusione di morbillo e rosolia, con i casi registrati per le due malattie nel mondo nel 2017. Nel [...]
Quali sono i vaccini obbligatori in Europa?
Un argomento spesso portato da chi è contrario alle vaccinazioni o sostiene la libertà vaccinale è che l'Italia sarebbe lo stato col numero maggiore di vaccinazioni obbligatorie in Europa. Quanto [...]
Il morbillo in Europa
Pubblichiamo la trascrizione e la traduzione in italiano dell'interessante video dell'European Centre for Disease Prevention and Control sul morbillo. Testo originale Measles can affect everyone and is more contagious than [...]