In questa pagina potete trovare gli articoli che il gruppo del CICAP Veneto produce con l’aiuto di soci e di esperti esterni.
I nostri articoli
NON È VERO MA CI CREDO
Giornata anti-superstizione - Venerdì 17 Marzo 2023 Facciamo bene, facciamo male a “credere” agli oroscopi, ne vale la pena? Lo vedremo assieme, poi comunque ognuno farà le proprie scelte. Auditorium [...]
Riflessioni per una conoscenza condivisa
Teniamo a condividere sui nostri canali una riflessione che incarna perfettamente lo spirito con cui si muove la nostra associazione. Ringraziamo a nome del nostro gruppo locale, il CICAP Veneto, [...]
Scuola steineriana
di Thomas Balbo T.B. Ciao Anna Rita, ti va di fare una breve presentazione per i nostri lettori? A.L. Salve a tutti. Sono Anna Rita Longo, socia effettiva del CICAP [...]
Forse non tutti conoscono la differenza tra l’agricoltura biodinamica e quella biologica… vediamole insieme
di Thomas Balbo Oggi, in molti supermercati, accanto a prodotti convenzionali o biologici, i consumatori possono trovare quelli biodinamici. Per capirne la differenza dobbiamo prima chiarire cos’è la biodinamica. L'agricoltura [...]
Come capire qual è un servizio meteo serio?
Innanzitutto, per valutare la “serietà” di un servizio meteorologico, occorre seguirlo con costanza. Può capitare a tutti, e di fatto a tutti prima o poi succede, di “sbagliare” previsione; quindi [...]
Esiste un sistema di controllo dell’affidabilità della previsione?
Il tema è molto complesso. Una verifica integrale dell’attendibilità di una previsione meteorologica è molto difficile da realizzare, perché occorrerebbe tenere conto di tutte le variabili che caratterizzano la previsione [...]
C’è davvero un legame tra meteo e malattie reumatiche?
Si sente spesso la frase "Ho i dolori alle ossa, sta per piovere" oppure "Mi fa male all'osso che mi sono rotto, cambierà il tempo". Cosa pensa la scienza di [...]
Perché esiste tanta variabilità tra i vari servizi meteo?
Può capitare che fonti serie come l’ARPA o l’Aeronautica Militare talvolta offrano previsioni diverse. Da cosa dipendono queste differenze? Strumenti, metodi e conoscenza del territorio possono condurre a differenze Una previsione [...]
Gli articoli specifici sui vaccini
Vaccini in epoca COVID – Prevenire è meglio che curare
Il video della diretta sul canale YouTube del CICAP Veneto - Venerdì 30 aprile 2021 ore 21:00 Con il patrocinio del Comune di Due Carrare Intervenuti: Davide Moro – [...]
Vaccini in epoca COVID – Prevenire è meglio che curare
I vaccini rappresentano una delle più importanti scoperte scientifiche della storia della medicina: saranno fondamentali anche per la lotta al Coronavirus? Scopriamolo insieme tra evidenze scientifiche e l'aiuto degli esperti. [...]
Vaccini in epoca COVID – Prevenire è meglio che curare
Il video della diretta con: Dott.ssa Maria Antonietta Auditore (Biologa-Specializzata in microbiologia e virologia. Informatrice medico scientifica) Dott. Massimo Albertin (Direttore sanitario del laboratorio di analisi cliniche RDI hub [...]
Vaccini in epoca COVID – Prevenire è meglio che curare
I vaccini rappresentano una delle più importanti scoperte scientifiche della storia della medicina: saranno fondamentali anche per la lotta al Coronavirus? Scopriamolo insieme tra evidenze scientifiche e l'aiuto degli esperti. [...]
Vaccini: vademecum antibufale di Valigia Blu
Domenica 15 settembre, all'interno del CICAPfest 2019, Valigia Blu ha ricevuto dal Comitato il premio "In difesa della ragione 2019". Nel suo intervento, la giornalista Arianna Ciccone ha approfondito l'aspetto [...]
Peggiora la situazione della bambina non vaccinata per il tetano a Verona
Lo scorso 18 Giugno i media hanno dato la notizia di una bambina di 10 anni che è stata ricoverata in rianimazione a causa di un'infezione da tetano perché non [...]