

Scettici al pub: La facoltà di decidere
4 Dicembre 2019 @ 20:30 - 23:00
In che modo giungiamo alle nostre piccole e grandi decisioni? Quanto incidono i fattori emozionali? Quanto i pregiudizi e quanto la razionalità? Come attribuiamo il peso agli elementi di valutazione? Sono affidabili i processi cognitivi umani? Si può ancora parlare di libero arbitrio?
Quesiti antichi, ora affrontati alla luce delle Neurosicenze ed in particolare della Neuro-economia, la disciplina nata dagli studi di Amos Tversky e Daniel Kahneman, premio Nobel nel 2002.
Sapere come si decide oltre che istruttivo, può anche tornare assai utile!
Ne parleremo con Galeazzo Sciarretta, laureato in Ingegneria Elettronica, ha dedicato la sua vita professionale allo sviluppo di strumenti per lo studio del sistema nervoso centrale e periferico, fondando e guidando un’azienda leader nel settore. Si è poi rivolto alla divulgazione scientifica, organizzando e conducendo undici edizioni della manifestazione Mosaicoscienze e quindi, come Presidente dell’Accademia delle Scienze di Verona, dieci cicli de I giovedì della Scienza ed oltre 400 eventi. Dal 2003 fa parte del panel di consulenti scientifici del CICAP e dal 2008 è presso l’Università dell’Educazione Permanente titolare del corso Dalla parte della Scienza, per il quale nell’anno accademico 2018-19 ha tenuto 12 lezioni sul tema del quale ci parlerà: la facoltà di decidere.