Caricamento Eventi

Come difendersi dalle fake-news con il metodo scientifico

Sul web si può trovare di tutto, informazioni utili e fandonie: ma come si capisce se una notizia è autentica o è una bufala? Talvolta le fake-news possono fare sorridere, ma sono un problema serio: soprattutto quando hanno effetti e conseguenze drammatiche per il benessere e la salute delle persone. Come ci si difende? Massimo Polidoro presenta un vademecum, illustrato da tanti celebri esempi, per imparare ad applicare anche a ciò che si legge le regole della scienza. Una cassetta degli attrezzi per sviluppare il senso critico e orientarsi tra teorie del complotto e pseudoscienze.

Massimo Polidoro, scrittore, giornalista e Segretario nazionale del CICAP, insegna “Comunicazione della scienza” ai dottorandi dell’Università di Padova ed è stato docente di Metodo scientifico e Psicologia dell’insolito all’Università di Milano-Bicocca. Presenza fissa a “Superquark”, dove smonta miti e leggende con Piero Angela, è uno dei principali esperti internazionali nel campo delle pseudoscienze e del mistero. Tra i suoi libri Enigmi e misteri della storia, L’avventura del Colosseo e Segreti e tesori del Vaticano.“

La conferenza fa parte di un ciclo all’interno del premio letterario scientifico Galileo, edizione 2018.