Caricamento Eventi

L’intricato racconto della vita.

La teoria dell’evoluzione per selezione naturale fu introdotta da Charles Darwin nel 1859 con la pubblicazione dell’Origine delle specie. Nel Novecento, l’avvento di genetica e biologia molecolare aprirono la strada a una visione più organica dell’evoluzione, quale meccanismo che regola la vita di tutti gli esseri viventi a ogni livello, dai singoli geni a intere specie. Una teoria complessa, e perciò difficile da comprendere e raccontare, ma anche di grande impatto filosofico e culturale, che ha cambiato per sempre la visione della vita e della natura da parte dell’uomo, e che è entrata nell’immaginario collettivo anche se spesso in maniera distorta. Vedremo quindi in cosa consiste realmente l’evoluzione, quali sono gli errori e le false convinzioni che ruotano intorno a questa teoria e perché, ancora oggi, sia così difficile da spiegare e accettare.

Verrà rilasciato attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR e valido ai fini della formazione docenti.

Indirizzo di saluto: Massimo Valsecchi – Segretario dell’Accademia
Introduce e coordina: Galeazzo Sciarretta – Presidente Emerito dell’Accademia

L’incontro è valido ai fini della Formazione Docenti.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

I relatori

Michele BelloneGiornalista scientifico e curatore editoriale della saggistica per Codice Edizioni
Ha scritto e scrive per diverse testate nazionali – fra le quali Esquire, Oggiscienza, Le Scienze, Il Tascabile e Wired.it – ed è docente di scienza e narrazione al Master in comunicazione della scienza “Franco Prattico” della SISSA di Trieste. Si occupa di divulgazione sia online – su YouTube e Instagram – sia tramite lezioni e conferenze in festival, musei, scuole e università, su temi come informazione, teoria dell’evoluzione, comunicazione, narrazioni, pseudoscienze e fake news. È autore di Incanto. Storie di draghi, stregoni e scienziati, dove esplora il rapporto fra scienza e fantastico nella letteratura, nel cinema, nei giochi e nei fumetti. Laureato in Biologia, ha fatto ricerca per alcuni anni nelle università di Pavia, Alessandria e Nizza/Sophia Antipolis, occupandosi di biologia dello sviluppo ed evoluzione.
Giorgia ModeniniDivulgatrice
Laureata prima in Scienze Naturali, poi in Biologia Evolutiva con una tesi sui meccanismi genetici alla base della schizofrenia e dello sviluppo cognitivo. Attivista del CICAP Veneto, per cui organizza e presiede incontri ed eventi pubblici, è autrice del blog Il Cammino di Lucy e si occupa di divulgazione con lezioni nelle scuole e conferenze sulla teoria dell’evoluzione e l’evoluzione umana.