Auditorium, Centro Culturale Altinate San Gaetano, Padova – Sabato 15 ottobre 2022 – ore 21:00

Per sopravvivere dobbiamo avere fiducia in quello che ci dicono gli altri. Da piccoli dobbiamo fidarci dei genitori, a scuola dei professori, da adulti ci fidiamo del pilota dell’aereo su cui stiamo volando, delle diagnosi che ci fa il nostro medico e dei consigli che ci dà un avvocato. Tuttavia, in un epoca in cui le fake news circolano abbondantemente, è bene sviluppare un po’ di senso critico e di sano scetticismo. I metodi di controllo usati dalla scienza possono darci utili suggerimenti anche nella vita pratica. Per questo è bene conoscere un po’ di più cosa sia realmente la scienza e distinguerla da quella sua maldestra imitatrice che si chiama pseudoscienza. La conferenza, con esempi e aneddoti tratti dalla storia della scienza, approfondirà queste tematiche.

Silvano Fuso è chimico e divulgatore. È autore di numerosi volumi, tra cui ricordiamo:

  • Chimica quotidiana (Carocci, 2014, Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica 2014, per la sezione Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali);
  • Naturale = buono? (Carocci, 2016, Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica 2016, per la sezione Scienze della Vita e della Salute);
  • Le ragioni della scienza (C1V, 2017);
  • Strafalcioni da Nobel (Carocci, 2018);
  • L’alfabeto della materia (Carocci, 2019, Premio Internazionale di Letteratura Città di Como 2019 per il miglior saggio di divulgazione scientifica);
  • Quando la scienza dà spettacolo (con A. Rusconi, Carocci, 2020);
  • A tu per tu con un genio (C1V, 2020);
  • Il segreto delle cose (Carocci, 2021);
  • Scienza, pseudoscienza e fake news (Dedalo, 2021);
  • Sensi chimici (in pubblicazione).

È socio effettivo del CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze), membro del Consiglio Scientifico del Festival della Scienza di Genova e del Comitato di Redazione di La Chimica nella Scuola (CnS) (organo della Divisione Didattica della Società Chimica Italiana).
Nel 2013 è stato intitolato a suo nome l’asteroide 2006 TF7, in orbita tra Marte e Giove.
(Sito web: www.silvanofuso.it)

In occasione della Settimana della Scienza / Galileo Festival (https://www.galileofestival.it/ e https://premiogalileo.eu/la-settimana-della-scienza/ ) di Padova organizzato dal Gruppo Pleiadi (https://www.pleiadi.net/).