Auditorium del Centro Culturale Altinate San Gaetano, Padova – Giovedì 13 ottobre 2022 ore 21:00

Lo Scienziato Pazzo, come stereotipo letterario, in fondo non è che l’esagerazione del comportamento di uno scienziato “normale”. Motivati dal desiderio di conoscere, gli scienziati hanno da sempre condotto esperimenti pericolosi, ridicoli o macabri, che ora ci appaiono semplicemente pazzi. Cadaveri pietrificati, “resuscitati”, teste trapiantate, elettroshock e lobotomie cerebrali, droghe e lavaggio del cervello… Una carrellata di esperimenti e personaggi incredibili, assurdi, folli… e veri.

Luigi Garlaschelli è un chimico ed è stato ricercatore presso il Dipartimento di Chimica organica dell’Università di Pavia. È autore di diverse decine di lavori scientifici e brevetti. Da diversi anni si interessa di anomalie, pseudoscienze e fenomeni paranormali e misteriosi. È socio dal 1991 del CICAP. Tra le sue recenti pubblicazioni Scienziati pazzi. Quando la ricerca sconfina nella follia (con A. Carrer, Carocci, 2017).

Alessandra Carrer Designer e grafica, si occupa di comunicazione e di immagine. È Presidente dell’Associazione Steampunk Nordest. Lavora il vetro con l’antica tecnica ‘a lume’ e replica reperti archeologici di pasta vitrea.

In occasione della Settimana della Scienza / Galileo Festival (https://www.galileofestival.it/ e https://premiogalileo.eu/la-settimana-della-scienza/) organizzato dal Gruppo Pleiadi (https://www.pleiadi.net/).