Di Thomas Balbo
Ogni volta che arriva la primavera i nostri nonni si preparano per la semina dell’orto. Spesso sentiamo dire in famiglia che bisogna seminare in un determinato periodo e con una determinata luna… ma perché? Qual è la verità?
Cerchiamo di capire come e quando è nata questa credenza.
Secondo le tradizioni popolari, per favorire le pratiche agricole bisogna seguire le fasi lunari; per esempio, se dobbiamo seminare una determinata pianta da frutto, come il pomodoro, dobbiamo farlo con la luna piena, mentre tuberi, cipolle, lattughe o verdure a foglia vanno piantate o seminate con la luna calante. Non solo, sarebbero sottoposti ai medesimi influssi, oltre la semina, anche i trapianti, le potature, il taglio degli alberi, l’imbottigliamento del vino, ecc.
DA DOVE SI È ORIGINATA QUESTA CREDENZA?
Trovare l’origine di questa consuetudine potrebbe sembrare difficile dato che essa è molto antica. I Sumeri, gli Egizi e i Maya ma anche altre culture (4) osservavano attentamente i fenomeni celesti, pensando che la luna influenzasse la fertilità del terreno.
Anche il fondatore dell’agricoltura biodinamica Rudolf Steiner, poco meno di cento anni fa, sosteneva che la luna avesse una forte influenza sull’agricoltura.
COSA DICE LA SCIENZA
Alcuni studi scientifici hanno dimostrato che non vi è alcuna influenza della luna sulle piante e nemmeno sulla fertilità del terreno. La luce della luna è troppo debole per avere un effetto sulla fotosintesi e quindi non potrebbe incidere sulla crescita delle piante. L’unica influenza provata è quella sulle maree ed essa dipende dal legame gravitazionale tra la Luna e la Terra, ma l’acqua presente nelle piante è talmente poca da non subire alcun effetto a causa di questo fenomeno. Per il resto, è semplicemente buona regola attendere il momento opportuno in base ai fattori climatici, che incidono in modo più significativo rispetto alle fasi lunari. Recentemente alcuni studi scientifici spiegano la correlazione tra la luce della luna e l’attività di alcuni insetti (2), ma di questo parleremo in un prossimo articolo.
Io semino quando ho tempo e nella stagione giusta. Buona semina a tutti!
Per tutti i lettori ecco alcuni link e spunti per approfondire l’argomento.
- Altre credenze sulla luna – https://www.cicap.org/n/articolo.php?id=100020#gli-influssi-accertati
- Attività degli insetti con la luce della luna- http://gardenprofessors.com/wp-content/uploads/2010/04/Vogt-article.pdf
- Degustazioni secondo calendario biodinamico(!) – https://journals.plos.org/plosone/article/file?id=10.1371/journal.pone.0169257&type=printable
- Altre culture e le loro credenze sulla luna –http://maajournal.com/Issues/2006/Vol06-3/Full6.pdf