Lo scorso 18 Giugno i media hanno dato la notizia di una bambina di 10 anni che è stata ricoverata in rianimazione a causa di un’infezione da tetano perché non vaccinata per scelta dei genitori.

Purtroppo, a distanza di una settimana la situazione non migliora e rimane grave.

È pericoloso vaccinare?

In generale gli effetti avversi dei vaccini sono rari e di lieve entità. Per quanto riguarda gli effetti collaterali gravi in Italia, invece, considerando tutti i tipi di vaccino (non solo quello del tetano), in 24 anni (1993-2017) sono state documentate sequele a lungo termine in soli 18 individui.

Le malattie, che i vaccini possono evitare, hanno invece effetti molto più consistenti. In particolare, per quanto riguarda il tetano, lo stesso Ministero della Salute dichiara che “il tetano ogni anno causa circa 60 casi di malattia e 20 morti in Italia”.

La conclusione è chiara : 18 casi di effetti avversi di tutti vaccini in Italia in 24 anni, contro 20 morti l’anno per tetano. Esistono ragioni concrete per non vaccinare?

Per la tua privacy YouTube necessita di una tua approvazione prima di essere caricato. Per maggiori informazioni consulta la nostra Informativa Privacy.
Ho letto la Privacy Policy ed accetto

Maggiori dettagli su effetti avversi del vaccino e le conseguenze della vaccinazione sono disponibili nella pagina dedicata al tetano del Centers of Disease Control and Prevention.

Dov’è il limite tra diritto, dovere e libertà di scelta dei genitori sui propri figli?

In seguito alla sentenza della Corte Costituzionale n. 132 del 16/3/1992 “la potestà genitoriale non va intesa, nei confronti dei figli, come libertà personale, ma come diritto-dovere.”

Inoltre il decreto legislativo 154 del 28/12/2013 ha abolito la patria potestà sostituendola con la responsabilità genitoriale.

Il garante per l’infanzia e l’adolescenza della regione Emilia Romagna nel 2013 ha precisato che:

  • il minore è persona e come tale è titolare di propri e autonomi diritti civili, sociali e politici;
  • è titolare del diritto alla salute che esercita tramite i genitori;
  • i genitori non sono liberi di decidere della salute di un minore come cosa propria, ma devono rispettare il principio del preminente interesse del minore senza che su questo prevalgano scelte e opinioni personali.

Quindi i genitori, secondo la legislazione, non godono di un potere assoluto sui loro figli ma, nella tutela del minore, devono agire per il suo sommo interesse e non secondo le loro personali idee.

A confermare questa linea giurisprudenziale la condanna dei genitori di Eleonora Bottaro, ragazza della provincia di Padova morta nel 2015, ancora minorenne, per aver rifiutato la chemioterapia in favore della pratica senza fondamento della Nuova Medicina Germanica o Metodo Hamer.

Come si contrae il tetano?

La tendenza a sottostimare il rischio di contrarre il tetano è abbastanza diffusa. Il sito “dottore, ma è vero che…” a cura della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri anche col support del CICAP-MED affronta in modo completo l’argomento con l’articolo Il tetano si prende solo pungendosi con chiodi arrugginiti?.