Oltre al garante scientifico, Telmo Pievani, il CICAP Veneto ha un nuovo coordinatore: Manuela Travaglio.
Scopriamo chi è Manuela Travaglio
M.T.: Ciao a tutti, mi chiamo Manuela Travaglio, ho 35 anni e da poco sono stata eletta coordinatore del gruppo locale. Sono laureata in Storia della Filosofia e in Scienze Naturali e nella vita di tutti i giorni lavoro come entomologa nel campo della disinfestazione. Se dovessi scegliere una parola con cui descrivermi sceglierei: curiosità, perché è ciò che meglio contraddistingue la mia interazione con il mondo che mi circonda.
L’arrivo al CICAP
M.T.: Devo ammettere che, quando conoscevo il Comitato solo dall’esterno, pensavo si dovesse essere scienziati, ricercatori o plurilaureati per farne parte e poter dare un contributo. Poi, circa due anni fa scrissi una mail al precedente coordinatore, Giulia Maffucci, chiedendo come poter partecipare alle attività del gruppo. A questa allegai il mio curriculum professionale. Fui sorpresa quando Giulia mi rispose che non era necessario. Quando cominciai a partecipare alla vita sociale del gruppo mi fu tutto più chiaro. Quello che si condivide in quest’associazione non sono le competenze professionali, ma il metodo con cui ci si approccia al mondo dell’informazione. Qui ho conosciuto persone che esercitano ogni giorno la propria libertà intellettuale attraverso il costante allenamento di analisi critica e pensiero razionale. Questo rende il CICAP un’ottima palestra per chiunque voglia dare valore ai fatti indagando scientificamente il mondo che ci circonda.
Un messaggio ai soci e simpatizzanti veneti
M.T.: Invito tutti ad avvicinarsi alle nostre attività, a partecipare agli incontri, a seguire gli appuntamenti che abbiamo in programma. Parlate con noi, domandate, chiedete. Non vi fermate mai, la curiosità è il motore del mondo. Prometto che sapremo sorprendervi.