Oggetto d’interesse primario del CICAP sono le pseudoscienze e finalità primaria il disinganno. Le pseudoscienze più subdole, e quindi temibili, si fondano su pseudo-argomenti, ossia ragionamenti ingannevoli che hanno la parvenza dell’accettabilità, argomenti che sembrano buoni, tranelli in cui cadiamo inconsapevolmente o che ci vengono consapevolmente tesi.
Il dibattito: uno strumento per districarsi tra gli inganni
Considerata la pervasività di errori e di trappole, è bene attrezzarci per vivere tra gli inganni non ingannati. Il dibattito, possibilmente regolamentato, è sicuramente uno strumento idoneo che ci consente di stabilire, se non quale sia la teoria vera o il provvedimento giusto, almeno chi abbia più ragione o più ragioni dalla sua. La valutazione ponderata del pro e del contro è l’equivalente in campo cognitivo del test finale d’un prodotto: un confronto serrato, un dibattito polemico corrisponde a quello che in campo merceologico è il collaudo. Il dibattito seleziona idee o azioni che resistono alle prove più severe.
Una Palestra di Botta e Risposta funge pertanto da campo di collaudo delle idee. Una Palestra di Botta e Risposta è aperta da tre lustri a Padova: è un progetto di formazione al dibattito che affianca il primo corso di Teoria dell’Argomentazione attivato in Italia, voluto e tenuto dal prof. Adelino Cattani a partire dal 2001 e che si realizza in modalità di torneo interclasse, regionale e nazionale.
Il prossimo 3 Settembre 2017 ci sarà la finalissima del torneo di dibattito alle ore 14, nell’auditorium dell’hotel Casa del Pellegrino, Padova. Tema: Occorreranno i filosofi per salvare questo mondo?
Scarica, stampa e porta con te la locandina che vale come invito alla Finale del IV Torneo Nazionale di dibattito, Palestra di botta e risposta.
Adelino Cattani, Botta e risposta. L’arte della replica, Il Mulino, Bologna 2001. ISBN 8815079092