Nata nel 2010 su iniziativa di Maurizio Scassola, attuale vicepresidente della FNOMCeO, “Venezia in Salute” torna anche quest’anno con l’edizione #VIS2017, in programma il 23 e il 24 settembre.

Il programma

Il sabato sarà dedicato al convegno scientifico, che si terrà al Padiglione Rama dell’Ospedale dell’Angelo e sarà aperto quest’anno non solo ai professionisti della sanità ma anche alle associazioni e ai cittadini. Saranno presenti tra i relatori Pietro Dri, Giorgio Dobrilla, Alessandro Conte della FNOMCeO e altri componenti del CICAP, oltre a persone che si occupano di salute in ambito locale.

Il programma dettagliato del convegno scientifico del 23 settembre di Venezia in Salute 2017 è disponibile alla pagina dell’iscrizione.

Si proseguirà la domenica con l’incontro in piazza tra la cittadinanza e il mondo sanitario in via Palazzo e Piazzetta Pellicani a Mestre.

Il tema di quest’anno, Salute: bugie e verità, è particolarmente attuale, data la deriva antiscientifica che caratterizza da qualche anno le informazioni in campo medico e sanitario e che è fortemente amplificata da un uso spavaldo della rete e dei social network.

Basti pensare alla condivisione acritica delle affermazioni degli anti-vaccinisti e dei sostenitori delle terapie alternative, che ha contribuito alla diffusione di paure immotivate e di false speranze, con preoccupanti conseguenze, quali possono essere il calo dell’immunità di gregge sotto la soglia di sicurezza, le morti per morbillo o per il ricorso a cure scientificamente infondate di cui troviamo purtroppo notizia nelle recenti cronache.

Domenica 24, invece, Venezia In Salute prevede una tavola rotonda aperta alla comunità.

Di cosa si parlerà?

Il programma diffuso dagli organizzatori indica i principali temi che verranno trattati: bufale in oncologia, questioni legate a vaccini, diete e allergie, ma soprattutto l’importanza del metodo scientifico. È infatti fondamentale far capire che nella scienza non esistono opinioni, che non tutte le affermazioni hanno pari dignità, e che nel campo della salute è bene affidarsi solo a risultati sperimentalmente verificati.

Per la tua privacy Google Maps necessita di una tua approvazione prima di essere caricato. Per maggiori informazioni consulta la nostra Informativa Privacy.
Ho letto la Privacy Policy ed accetto

Per ulteriori dettagli:http://www.ordinemedicivenezia.it/venezia-salute-2015