La Notte della Civetta è un evento nato nel 1995 in Francia, da un’idea del celebre esperto di Civette, Jean Claude Genot e portata in Italia da Marco Mastrorilli, nel lontano 2001.

Un appuntamento che giunge quest’anno all’undicesima edizione e che sta raccogliendo grandi favori da parte di un pubblico sempre entusiasta.

La Notte della Civetta si svolge con cadenza biennale e si prefigge di divulgare aspetti etologici non solo su questo piccolo e simpatico predatore ma per tutto il vasto universo degli Strigiformi (rapaci notturni). Ogni edizione raccoglie sempre maggiori adesioni; ma è doveroso fornire un po’ di cifre…

Nel corso delle edizioni precedenti italiane (la prima volta in Italia si svolse nel 2003) abbiamo superato i 7000 mila partecipanti con il record di oltre 2500 nell’ultima edizione (2011).

Oltre 50 mila persone nella stessa notte ogni due anni si ritrovano ad ascoltare gufi e civette: il frutto di uscite svolte in vari Paesi europei, tra cui Francia, Belgio, Olanda, Germania, Svizzera e naturalmente l’Italia.

Il CICAP Veneto si unisce a questa manifestazione, in occasione della Giornata Anti Superstizione 2017, con un evento dedicato proprio ai rapaci notturni.

Tutte le informazioni per la Notte della Civetta in tutta Italia le trovate sul sito del Gruppo Italiano Civette.