Ritorna il Darwin Day e quest’anno il CICAP Veneto lo festeggia il 10 febbraio insieme al professor Alessandro Minelli.
Dopo il successo dello scorso anno con il prof. Giuseppe Galletta con una interessantissima conferenza sulla ricerca delle forme di vita nello spazio, quest’anno si parlerà dell’evoluzione delle specie dal punto di vista della forma, ossia di quegli animali mitologici che hanno pervaso la cultura medievale tanto da avere anche successivamente un’influenza in ambito zoologico. Si vedano sirene, sfingi, chimere, basilischi e draghi che hanno un posto importante nel catalogo degli esseri mitologici e hanno dato il nome a varie categorie tassonomiche scoperte ben più tardi come cnidari, sirenii, idre e draco.
Inoltre vedremo come le creature mitologiche hanno avuto un forte impatto visivo nelle raffigurazioni pittoriche e plastiche, si sono diffuse sotto forma di falsi conservati nelle collezioni di naturalia et mirabilia, come l’idra a sette teste di Amburgo, fino a sfidare da una parte i vincoli dei processi dello sviluppo, come la chimera, che ignora i problemi di rigetto che dovrebbero impedire ad una testa di capra di innestarsi su un corpo di leone, e dall’altra i vincoli della forma, che rendono del tutto improbabile una coda serpentina a polarità invertita, terminante cioè con la testa.
Questo e molto altro sul naturale processo dell’evoluzione e le derive genetiche sarà spiegato da Alessandro Minelli, biologo e professore di Zoologia presso la facoltà di Scienze Naturali dell’Università di Padova.
Appuntamento previsto per il 10 febbraio, alle ore 18 nella sala dei caduti di Nassiriya di Padova (sotto la torre dell’orologio in Piazza dei Signori).