Finalmente si parte!
Domani, 21 gennaio, comincia a Padova il Corso per indagatori del mistero nella sua 15^ edizione.
Si tratta di sette fine settimana per imparare a indagare il mistero, dalle leggende metropolitane alle medicine alternative ai cerchi nel grano. Il corso è un’occasione unica per trascorrere insieme agli esperti del CICAP in una delle più belle città italiane un fine settimana tra insolito, curiosità e relax in compagnia di nuovi e vecchi amici.
Per conoscere il programma completo visitate il sito www.cicap.org/corso/2017
Che cosa ci si può aspettare al termine del corso? Si imparerà a guardare con occhi nuovi fenomeni che a un profano possono sembrare inspiegabili, si capirà meglio la natura umana, si acquisiranno competenze pratiche di ricerca per condurre poi, in autonomia o con l’aiuto del CICAP, indagini e verifiche su misteri ed enigmi di proprio interesse. E’ rivolto a tutti coloro che per ragioni professionali o di studio desiderano acquisire queste competenze: insegnanti, giornalisti, scrittori, ricercatori ma anche semplici appassionati e curiosi.
Tra conferenze ed esercitazioni, il primo weekend inizierà con i docenti Stefano Bagnasco, Andrea Ferrero e Luca Antonelli all’insegna dei “Ferri del mistero”, ossia con l’introduzione di quello che è il lavoro del CICAP, il metodo scientifico, cosa sono le pseudoscienze e come si contrastano. E l’attesissima esercitazione di domani sarà una simpatica camminata sui carboni ardenti, super guidata dai nostri esperti.
Ricordiamo brevemente le altre date e i temi trattati:
11–12 febbraio: Bufale, false notizie e leggende metropolitane
Docenti: Lorenzo Montali, Silvia Bencivelli e Paolo Attivissimo.
25–26 marzo: Medicine alternative, biotecnologie e la moda del naturale
Docenti: Salvo di Grazia, Marta Annunziata, Enrica Matteucci.
8–9 aprile: Indagini nel passato: come indagare enigmi storici
Docenti: Marco Ciardi, Matteo Borrini, Elena Iorio.
20–21 maggio: Mi è successo, ci devo credere? La psicologia dell’insolito e quella dell’inganno
Docenti: Massimo Polidoro, Silvano Fuso, Marco Morocutti.
3–4 giugno: Come si raccontano i fatti: mini-corso di divulgazione scientifica
Docenti: Sergio Della Sala, Andrea Ferrero, Beatrice Mautino.
17–18 giugno: UFO, miracoli e creature del mistero: come si indaga l’incredibile
Docenti: Luigi Garlaschelli, Francesco Grassi, Lorenzo Rossi.
Per informazioni e iscrizioni dell’ultimo minuto, scrivi a [email protected].