Il CICAP Veneto ti offre un incontro ai confini della scienza con Andrea Ferrero per districarsi tra realtà e bufale (e guadagnarci in tempo, denaro e salute).

Tra televisione e internet ci arrivano continuamente notizie di fantastiche scoperte scientifiche ed altrettanti complotti per tenerle segrete. Dal “metodo” che guarisce ogni malattia alle onnipresenti auto che vanno ad acqua, ad aria o con altri improbabili fluidi, non è sempre facile capire cosa sia reale, più o meno plausibile o, semplicemente, pura invenzione a scopo di lucro.
Attraverso una serie di esempi e qualche riflessione su come funziona la scienza cercheremo di capire in che modo è possibile difendersi dalla cattiva informazione in campo scientifico.

[hr]

Martedì 31 Marzo 2015, ore 16.45
Aula I – Dipartimento di Scienze Chimiche
Via Marzolo, 1, Padova

Ingresso libero.

[hr]

Per la tua privacy Google Maps necessita di una tua approvazione prima di essere caricato. Per maggiori informazioni consulta la nostra Informativa Privacy.
Ho letto la Privacy Policy ed accetto

Andrea Ferrero, ingegnere, lavora presso la Thales Alenia Space di Torino, nel campo dei veicoli spaziali. Si è occupato del progetto di moduli abitati della Stazione spaziale internazionale, di satelliti scientifici e per osservazione terrestre. Per il CICAP ha affrontato temi oscuri e inquietanti come il satanismo, la caccia alle streghe e la statistica, ed è attualmente componente del Consiglio Direttivo e responsabile nazionale per la formazione.

Conferenza organizzata da CICAP Veneto in collaborazione con Studenti Per – Udu Padova all’interno del progetto “Science Toolbox“, Attrezzi della scienza per tutti: come difendersi dalle pseudoscienze e dalle false credenze.