Cicap_Grassi (18)Non è un tema che perde di fascino con gli anni, quello che riguarda questi sorprendenti cerchi realizzati nel grano da artisti di tutto il mondo. Certo, perché, assodato che vortici di plasma e astronavi aliene siano teorie senza fondamento scientifico, rimane la curiosità per la realizzazione e l’ideazione di queste immense forme geometriche. L’esperto del CICAP, Francesco Grassi, armatosi di tavole, corde e bandierine segnaletiche mostra al pubblico tra il divertito e l’incuriosito i principali metodi per la realizzazione dei crop circles.

Sono passati più di vent’anni da quando i due inglesi Doug Bower e Dave Chorely diedero il via a questa sorta di mega burla. Armati di corde, tavole e di una grande creatività, i due amici riuscirono a beffare i principali studiosi del fenomeno stupendoli con sempre nuove forme inspiegabili. Ciò obbligava alla continua revisione delle sempre più complesse teorie.

Già prima della loro ammissione gli emulatori furono molti, tanto che l’arte del circle-making diventò una competizione informale o una forma di espressione new-age.

Realizzazioni in una sola notte, anomalie, mancanza di errori nelle forme sono solo alcune delle domande alle quali Francesco Grassi ha dato risposta. Tali risposte sono accessibili nelle pagine speciali sui Crop Circles del CICAP anche per chi non ha potuto partecipare.