L’Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere di Verona in collaborazione con il CICAP presenta un ciclo di conferenze intitolato “L’illusione del paranormale” finalizzate a fornire al pubblico una visione obbiettiva e documentata su diffuse affermazioni pseudoscientifiche.
Le conferenze si svolgono il giovedì, con inizio alle 17.30, presso l’Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona – Palazzo Erbisti – via Leoncino 6, e sono a ingresso libero. Dopo l’incontro di avvio con Piero Angela, svoltosi il 18 febbraio, si continua il 4 marzo con Massimo Polidoro, cui seguiranno Lorenzo Montali, Marco Morocutti, Giorgio Dobrilla, Luigi Garlaschelli e Silvano Fuso.
Ecco la presentazione dell’iniziativa a cura di Galeazzo Sciarretta, Presidente dell’Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere di Verona:
“La serie di trasmissioni Viaggio nel mondo del paranormale, messa in onda da RAI UNO nel lontano 1978, è stata il primo – e, purtroppo, anche l’ultimo – tentativo di affrontare criticamente, su un mezzo di grande diffusione, fenomeni ritenuti scientificamente inspiegabili. Ne era ideatore e presentatore il popolare giornalista e divulgatore Piero Angela, lo stesso che aprirà il 18 febbraio il presente ciclo di incontri.
Vi si affrontavano – interrogando i più famosi parapsicologi, illusionisti ed esperti di varie discipline scientifiche – l’astrologia, la chiaroveggenza, il fachirismo, le guarigioni medianiche, la rabdomanzia, lo spiritismo, la telepatia e altre analoghe credenze. In seguito a questa esperienza, Angela non cessò più di interessarsi a tali argomenti, fondando nel 1989, con Margherita Hack e Silvio Garattini, il Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sul Paranormale (CICAP), in collaborazione con il quale è stata organizzata la presente iniziativa.
Questo approccio è ancora attuale, dopo 32 anni di ulteriore progresso scientifico? Più che mai! Giornali, radio e televisioni pullulano di oroscopi, maghi, veggenti e guaritori di ogni tipo. Le più fantasiose affermazioni, prive di qualunque riscontro o verifica, trovani ampi spazi mediatici – anche sulle emittenti pubbliche – purchè presentate come misteri oppure ai confini della conoscenza (dove sono?).
In controtendenza, le conferenze del presente ciclo de I giovedì della scienza si propongono di fornire al pubblico una informazione seria su alcuni di questi argomenti, verificabile da chiunque si affidi alla razionalità e al metodo scientifico”.
Programma
- Giovedì 4 marzo, ore 17.30 Massimo Polidoro (Milano) Non è vero, ma ci credo – Il paranormale nella nostra mente: quando l’incredibile sembra realtà
- Giovedì 18 marzo, ore 17.30 Lorenzo Montali (Milano) Voci, bufale, leggende urbane – Da dove vengono, perché le raccontiamo, perché ci crediamo
- Giovedì 1 aprile, ore 17.30 Marco Morocutti (Brescia) Cose da Voyager! Come far cadere un sensitivo nella rete, ed altro
- Giovedì 15 aprile, ore 17.30 Giorgio Dobrilla (Bolzano) Dottore, mi posso fidare? Miti e realtà sulle medicine alternative
- Giovedì 29 aprile, ore 17.30 Luigi Garlaschelli (Pavia) Misteri vecchi e nuovi Indagini tra anomalie, storia e mito
- 13 maggio, ore 17.30 Silvano Fuso (Genova) Scienza e magia Due visioni del mondo incompatibili