L’apparecchio fotografico è diventato ormai un elemento consueto nella nostra vita quotidiana.

Ci accompagna in viaggio in forma di compatta digitale o di reflex; nel traffico e durante il lavoro, attraverso il cellulare, addirittura durante il relax sotto forma di webcam nel computer.
Tuttavia, nonostante questa consuetudine, difficilmente si realizza quanto la macchina fotografica sia diversa dall’occhio umano. La macchina fotografica, pur funzionando sugli stessi meccanismi di rilevazione della luce del nostro occhio, possiede parametri che permettono a chi la manovra di “scegliere” quale realtà registrare, permettendone un’interpretazione.
Questa considerazione è la prospettiva da cui intendo approcciare un fenomeno ritenuto “Insolito” con una certa dose di scetticismo.
Su alcune immagini, soprattutto digitali, scattate in determinate condizioni di luce, appaiono talvolta delle sfere luminose, meglio ancora, dei cerchi opachi.
Per questa loro forma, questi fenomeni sono stati denominati ORB, dal latino orbis che significa cerchio, sfera, globo.
Navigando, anche solo con una breve ricerca, se ne possono osservare di tutti i tipi: circolari, bislunghi, luminosi, opachi.
La caratteristica comune tuttavia sembra essere quella di apparire unicamente sul file digitale e di non essere assolutamente state osservate, a detta dei testimoni, durante la ripresa. Ciò farebbe normalmente pensare a un problema tecnico causato dalla macchina, dal sensore o dalla lente invece… da una veloce indagine in rete si trovano molte teorie collegate a queste sfere di luce. Fondamentalmente sono ritenute manifestazioni di esseri di altre dimensioni: siano queste il mondo degli spiriti oppure alieni o tracce della loro attività. Effettivamente la differenza delle forme con cui si presentano e vengono definite tali, queste macchie di luce, fa pensare che esista più di una tipologia di ORB, siano esse paranormali o no.
Così, senza perdersi nelle molteplici risorse del web ogni fotografo potrà guardare nel proprio archivio e vedere, prima di fare un vero e proprio esperimento, se senza accorgersi ha ritratto le sfere di luce.
È probabile che anche in modesti repertori siano presenti numerose ORB. Molto diverse tra loro.
ORB_img_1Nell’illustrazione di fianco una foglia in controluce, foto ottenuta con un diaframma molto aperto, il che ha permesso di staccare l’oggetto a fuoco e creare sullo sfondo il cosiddetto bokeh: lo sfocato. Questo si crea in base alle caratteristiche tecniche dell’obiettivo il quale, data una determinata coppia tempo-diaframma, è in grado di mantenere una bassa profondità di campo, mettendo a fuoco solo una piccola porzione dei piani contenuti nell’immagine e lasciando completamente staccato dal soggetto il resto dell’inquadratura, attraverso questo gradevole effetto di sfumatura.
Gli effetti cromatici degli sfondi e la forma stessa del diaframma fanno sì che le celle di cui si compone il bokeh abbiano una forma non esattamente circolare, ma di un poligono dal numero di lati uguale a quello delle lamelle del diaframma.
Ecco dunque ipotizzata la spiegazione per una prima tipologia di ORB.

ORB_img_3ORB_img_2
Non è accettabile l’ipotesi che a creare questi effetti luminosi siano macchie o polvere sul sensore stesso o sulla lente della macchina fotografica in quanto non venendo illuminate sarebbero scure e creerebbero un ombra.
Flare, descritte in dettaglio a breve, e gocce di pioggia o di umidità sospesa nell’aria e illuminata dal flash invece potrebbero spiegare altre tipologie di ORB che si osservano in rete. Quanto si vede nelle foto a destra non necessita grandi approfondimenti.

Di contro, i riflessi delle lenti nelle foto che seguono meritano decisamente di essere ammirati.
ORB_img_5ORB_img_4La rifrazione causata dalla penetrazione di un raggio solare o luminoso all’interno di un obiettivo, crea i cosiddetti flare. Questi, a seconda delle specifiche della lente, che è composta in realtà da più elementi concavi e convessi, assume forme molto interessanti come macchie di luce di forma geometrica e striature iridescenti.

ORB_img_6Ipotizzati che flare, effetto bokeh e gocce di umidità o di pioggia illuminate da flash o altre fonti di luce, possano essere una spiegazione delle principali forme luminose non identificate sulle immagini, non resta che provare a spiegare come si formino invece le manifestazioni più complesse di ORB: quelle circolari, somiglianti a cellule vaganti.
Queste non hanno i segni chiari del diaframma dell’apparecchio a testimoniare che si tratta di un riflesso o di una goccia di umidità attraversati dalla luce e sono spesso apparentemente più grosse di un granello di polvere.
La loro forma opaca lascia spazio alle più curiose interpretazioni: corpi extrasensoriali, residui di un’attività paranormale, manifestazioni legate alla presenza o al passaggio di esseri provenienti da altri pianeti o dimensioni.
Non è possibile scoprire la provenienza e la natura di ogni singolo ORB, soprattutto quando si ha a disposizione soltanto l’immagine finale e non le condizioni in cui essa viene registrata, tuttavia posso provare a “costruirmene” uno, dimostrando così la possibilità che sia originato da un insieme di fattori del tutto naturali.
Ecco cosa è necessario per la prova: macchina reflex con flash, cavalletto, telo nero, piumino per la polvere e polvere raccattata sopra gli armadi di casa.
Il telo nero è servito come sfondo, dato che le pareti chiare non avrebbero fatto sufficientemente risaltare il “fenomeno”.

ORB_img_7 ORB_img_8Le luci dell’ambiente sono state abbassate per mettere un normale flash automatico nelle condizioni di scattare.
Di seguito due foto scattate a tempi lunghi (4 secondi), una con flash e una senza con un diaframma piuttosto aperto (f. 2,8), visibili partendo dall’estrema sinistra verso destra.

ORB_img_9ORB_img_10Le stesse impostazioni sono state utilizzate per altre due foto, visibili a destra, sbattendo il piumino impolverato nelle vicinanze della macchina poco prima dello scatto, rispettivamente con e senza flash.
Appare evidente che in tempi così lunghi il passaggio della polvere davanti all’obiettivo non riesce ad essere “congelato” dal lampo di un flash.

ORB_img_11ORB_img_12Provando dunque a variare il parametro del tempo fino a 1/125 sempre con l’uso del flash si ottengono i risultati seguenti, all’estrema sinistra. Con questi tempi, sbattendo il piumino davanti all’obiettivo, c’è da aspettarsi che la povere rimanga congelata e risalti sullo sfondo nero, foto verso il centro.
Da quest’ultima foto si comprende come per la formazione degli ORB non sia necessario considerare soltanto il tempo di esposizione e la presenza del flash, ma anche la distanza degli oggetti in sospensione dal piano di fuoco. Nell’immagine più centrale infatti, la polvere si trova molto vicino al piano di fuoco, quindi si vede più nitida e se ne intuisce la reale dimensione.

ORB_img_13ORB_img_14La conferma dovrebbe viene dal fatto che gli ORB appaiano, rispettando gli stessi parametri, ma spargendo la polvere in uno spazio più ampio, che comprenda anche il campo fuori fuoco, immagini a sinistra con e senza flash.

La nostra seduta spiritica digitale è dunque riuscita, se non altro, a dimostrare quanto gli apparecchi fotografici siano diversi dall’occhio umano e possano registrare elementi che con il semplice osservare non cogliamo.

Articolo e foto di Cristina Visentin