IV Convegno regionale del CICAP TOSCANA

I MISTERI DELLA STORIA

LUCCA 30 NOVEMBRE 2019 ORE 10:00

Auditorium Fondazione Banca del Monte di Lucca Piazza S. Martino 7

La storia, come la scienza, è piena di misteri, talvolta molto intricati, e gli storici lo sanno bene. La storia però, come la scienza, ha le sue regole, grazie alle quali vengono valutate la serietà e la validità di una ricerca. E come accade nell’ambito della ricerca scientifica, il confronto con la comunità degli storici non può essere eluso. Il IV Convegno Regionale del Cicap Toscana intende fare un po’ di chiarezza su cosa significhi fare ricerca storica e sul modo con cui affrontare una ricerca sui misteri della storia, grandi e piccoli, famosi e meno noti, tra leggende e fatti reali, libri e manoscritti perduti, complotti e mostri di varia natura. Ricordando sempre la massima di uno dei più importanti storici del Novecento, Arnaldo Momigliano: “ogni storico serio nel dubbio consulta i colleghi, soprattutto quei colleghi che hanno fama di essere scettici e inesorabili. Dimmi che amici hai, e ti dirò che storico sei”.

Programma del Convegno

Ore 10:00

Apertura del Convegno e Saluti (Andrea Sabbatini, coordinatore CICAP Toscana)

Ore10:15

Elena Iorio (Storica Sociale)

Il mestiere di storico, ovvero come utilizzare le fonti nell’era delle fake news

Ore 11:00

Lorenzo Montemagno (Docente e Storico della Teratologia)

Mostri: Tra misteri e falsi storici

Ore 11:45 – 11:55 Pausa

Ore 12:00

Marco Ciardi (Storico della scienza, Universitá di Bologna)

Veri e falsi misteri della storia: Dal caso Majorana al complotto lunare

Ore 12:45 Domande e risposte

Ore 13:00 Chiusura convegno

I Relatori

Marco Ciardi

Storico della scienza e della tecnica

è professore di Storia della Scienza e delle Tecniche presso l’Università di Bologna.
Il suo settore di indagine concerne principalmente la storia del pensiero scientifico moderno e contemporaneo. Si interessa allo studio dei rapporti tra scienza e letteratura, tra scienza, pseudoscienza e magia, e all’analisi delle relazioni tra cultura scientifica, educazione e democrazia. E’ uno dei massimi esperti dell’opera di Amedeo Avogadro, della storia della chimica in Italia e del mito di Atlantide. Fra i suoi ultimi libri: Le metamorfosi di Atlantide. Storie scientifiche e immaginarie da Platone a Walt Disney (Carocci, 2011); Terra. Storia di un’idea (Laterza, 2013); Galileo e Harry Potter. La magia può aiutare la scienza? (Carocci 2016); Il mistero degli antichi astronauti (Carocci 2017), Il segreto degli elementi. Mendeleev e l’invenzione del Sistema Periodico” (Hoepli 2019); Stregati dalla Luna. Il sogno del volo spaziale da Jules Verne all’Apollo 11 (Carocci 2019, con Maria Giulia Andretta).

Elena Iorio

Project Assistant Robert Shuman Centre for Advanced Studies Firenze

Elena Iorio è project assistant al Robert Schuman Centre for Advanced Studies di Firenze.

Dopo il dottorato in Storia e civilizzazione nel 2014, con una tesi di storia sociale dell’Europea contemporanea, ha lavorato per alcuni anni nell’editoria scolastica collaborando alla redazione dei manuali di storia per le scuole superiori. Dal 2017 Elena è socia effettiva del CICAP; responsabile del Corso indagatori di Misteri nel 2017 e 2018, è attualmente coordinatrice delle edizioni dell’associazione.

Lorenzo Montemagno

Docente e storIco della Teratologia

Lorenzo Montemagno, laureato in Scienze Naturali all’Università di Firenze e Dottore di Ricerca in Storia della Scienza, con particolare specializzazione in storia della Teratologia (la scienza che studia i mostri), è attualmente docente di scuola secondaria superiore. Ha pubblicato numerosi articoli di teratologia su riviste nazionali e internazionali, nonché il saggio Mostri: la storia e le storie (Carocci 2018)

Vieni a trovarci all’Auditorium della “Fondazione della Banca del Monte di Lucca”
in Piazza S. Martino 7 a Lucca

Galleria fotografica