Primo Convegno del Cicap Toscana

I MISTERI DELLA CHIMICA

Lucca 19 Novembre 2016

Auditorium Fondazione Banca del Monte di Lucca

Piazza S. Martino 4

Il convegno è aperto al pubblico, la partecipazione è gratuita.

Programma:

9:30
Apertura del Convegno e Saluti

10:00
Marco Ciardi (Storico della scienza e della tecnica)
Chimica alchimia e magia da Paracelso a Harry Potter

10:35
Silvano Fuso (Chimico e divulgatore)
“Zero Chimica, 100% naturale?” Miti, leggende e realtà di una disciplina maltrattata

11:10 – 11:20
Pausa

11:25
Andrea Sani (Storico della filosofia e del fumetto)
L’atomismo secondo Jacovitti

12:00 – 13:00
Spazio per domande e interventi del pubblico

13:00 – 15:00
Pausa pranzo

15:00 – 17:30
Il Cicap incontra Lucca
Presentazione e finalità dell’associazione, esperimenti di chimica, letti di chiodi giochi di prestigio e molto altro
Con Marco Ciardi, Andrea Ferrero, Silvano Fuso, Elena Iorio e Mago Lodovico

I Relatori

Marco Ciardi

è professore di Storia della Scienza e delle Tecniche presso l’Università di Bologna.

Il suo settore di indagine concerne principalmente la storia del pensiero scientifico moderno e contemporaneo. Si interessa allo studio dei rapporti tra scienza e letteratura, tra scienza, pseudoscienza e magia, e all’analisi delle relazioni tra cultura scientifica, educazione e democrazia. E’ uno dei massimi esperti dell’opera di Amedeo Avogadro, della storia della chimica in Italia e del mito di Atlantide. Fra i suoi ultimi libri: Le metamorfosi di Atlantide. Storie scientifiche e immaginarie da Platone a Walt Disney (Carocci, 2011); Terra. Storia di un’idea (Laterza, 2013); A bordo della cronosfera. I fumetti tra scienza, storia e filosofia (Carocci, 2014); Galileo e Harry Potter. La magia può aiutare la scienza? (Carocci 20162). E’ invece in corso di stampa Il mistero degli antichi astronauti, che uscirà all’inizio del 2017 (Carocci).

Silvano Fuso

Dottore di ricerca in scienze chimiche, è docente di chimica e si occupa di didattica e divulgazione scientifica.

Ha pubblicato numerosi volumi, tra cui: I nemici della scienza. Integralismi filosofici, religiosi e ambientalisti (Dedalo, 2009), Il libro dei misteri svelati (Castelvecchi, 2010), Superstizione: istruzioni per l’uso (CICAP, 2010), La falsa scienza. Invenzioni folli, frodi e medicine miracolose dalla metà Settecento a oggi (Carocci, 2013), Chimica quotidiana. Ventiquattro ore nella vita di un uomo qualunque (Carocci, 2014, vincitore del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica 2014 per le scienze matematiche, fisiche e naturali), Naturale=buono? (Carocci, 2016). È socio effettivo del CICAP e di altre associazioni scientifiche. È inoltre membro del Consiglio Scientifico del Festival della Scienza di Genova. Il 27 gennaio 2013 è stato intitolato a suo nome l’asteroide 2006 TF7, in orbita tra Marte e Giove.

Andrea Sani

Insegna storia e filosofia presso il Liceo Classico Galileo Galilei di Firenze. E’ uno dei più autorevoli esperti italiani di storia del fumetto (Disney, Hergè, Jacobs, Jacovitti) e si occupa dello studio delle relazioni fra cinema e filosofia. È stato corrispondente dall’Italia dei Cahiers de la bande dessinée (Glénat) e membro di Immagine, il comitato organizzatore del Salone dei Comics di Lucca. In ambito filosofico è autore dei libri La logica matematica (La Nuova Italia, 1996) e Infinito (La Nuova Italia, 1998). Ha inoltre curato la traduzione e l’introduzione di alcune opere di Leibniz. Fra i suoi volumi più recenti Blake e Mortimer. Il realismo fantastico della linea chiara. Scienza, fantascienza e filosofia nella saga creata da E. P. Jacobs (Alessandro Editore, 2015), che ha vinto il 20° Premio Franco Fossati, il principale riconoscimento italiano dedicato alla saggistica sul fumetto, e Ciak, si pensa! Come scoprire la filosofia al cinema (Carocci, 2016)

Dove

Vieni a trovarci all’Auditorium della “Fondazione della Banca del Monte di Lucca”

in Piazza S. Martino 4 a Lucca

Galleria Fotografica