La Luna, l’uomo e il futuro dell’esplorazione spaziale, Sabato 15 Febbraio a Lucca
Sabato 15 febbraio 2020 si terrà a Lucca, organizzato dalla Croce Verde locale e con il patrocino del Cicap, presso il cinema Moderno l’evento “La Luna, l’uomo e il futuro dell’esplorazione spaziale“ Si tratta di un’iniziativa gratuita fra scienza e arte, che mira a diffondere il pensiero scientifico anche attraverso letteratura e musica. Aperta a tutta la cittadinanza, la conferenza è rivolta soprattutto ai più giovani, per avvicinarli al fascino delle imprese aerospaziali e alle possibilità che queste possono riservare loro in futuro. Assieme a Marco Ciardi e Stefano Sandrelli, relatori [...]
A pranzo col CICAP Toscana
Domenica 24 ottobre dalle ore 12.00 alle ore 17.00 si terrà a Firenze, presso il Rifrullo Caffè 1981, la nostra [...]
Cicap a Lucca Comics and Games 2019
Il Cicap ha stipulato una convenzione triennale che prevede la collaborazione con la storica manifestazione lucchese attraverso la realizzazioni di contenuti [...]
Italia Unita per la Scienza: ancora un’occasione per capire il mondo
Dal 18 al 23 maggio, per il terzo anno consecutivo, Italia Unita per la Scienza proporrà una rassegna di eventi nazionali legati [...]
Speciale Omeopatia
Prodotti omeopatici: la Francia fa retromarcia.
Guidati dalle evidenze, con il contributo di Rossana Garavaglia che ci parla del ritiro della rimborsabilità in Francia, iniziamo un viaggio nell'Omeopatia: storia, quadro legislativo, aspetti etici e scientifici con un occhio anche alla Toscana.
Esercizi di logica omeopatica: alcool, acqua e cluster
Proseguiamo il nostro viaggio nell'Omeopatia con il secondo articolo a cura di Rossana Garavaglia, che ci parla del concetto di "memoria dell'acqua" e di come si tenti, inutilmente, di dargli valenza scientifica.
Etica e omeopatia: informazione e fiducia nel rapporto medico – paziente.
Proseguiamo il nostro viaggio nell'Omeopatia con il terzo articolo a cura di Rossana Garavaglia, che ci parla di come l'etica sia strettamente connessa con la scienza medica e di come ciò implichi significative criticità quando parliamo di Omeopatia.
Prodotti omeopatici: sono medicinali! Sono medicinali?
In questo nuovo intervento dedicato all'Omeopatia, R. Garavaglia ci parla del concetto di medicinale, a partire dalla sua definizione semantica per arrivare alle vigenti normative, evidenziando in tal senso una chiara ambiguità per i prodotti omeopatici.
Placebo, nocebo e relazione mente-corpo
All’interno della rassegna sull’omeopatia, oggi pubblichiamo un articolo su due fenomeni affascinanti: l’effetto placebo e nocebo. Tutto gira intorno al rapporto medico/paziente che, con le sue aspettative, può influenzare l’efficacia dei trattamenti.
Sperimentazione clinica, tutela dei pazienti e prodotti omeopatici
In questo articolo dedicato all’Omeopatia ci occupiamo del metodo scientifico applicato alla verifica dell’efficacia dei farmaci, approfondendo il ruolo dei Comitati Etici, quali garanti della tutela dei pazienti, e l’anomalia dei preparati omeopatici.
Proving e simile cura simile
In questo nuovo articolo dedicato all'omeopatia, approfondiamo i concetti di “simile cura simile”, “proving”, i limiti concettuali e metodologici e l’assenza di meccanismi d’azione plausibili: aspetti che fanno dell’omeopatia una pseudoscienza.
10 Aprile 2021: Giornata mondiale dell’omeopatia
10 aprile giornata mondiale dell'omeopatia: la prova è carico di chi afferma, non di chi nega. Un viaggio del Cicap Toscana, che continuerà con ulteriori approfondimenti, per fornire una panoramica a 360° dei molti aspetti legati all’uso dell’ omeopatia
Appropriatezza ed Omeopatia
Il nuovo approfondimento sull’Omeopatia analizza cosa si intenda per appropriatezza dei trattamenti e identifica alcuni indicatori. L’assenza di dati robusti di efficacia rende l’utilizzo all'interno del SSN non appropriato.
Bioetica e precisione lessicale in tema di omeopatia (Parte prima)
Il Comitato Nazionale di Bioetica, sede scientifica imparziale e luogo indipendente di riflessione pluridisciplinare, approfondisce e chiarisce le criticità legate al lessico e all’uso dell’omeopatia.
Bioetica e precisione lessicale in tema di omeopatia (Parte seconda)
Articolo di Rossana Garavaglia In questa seconda parte dell’articolo, riprendiamo alcune considerazioni che il Comitato Nazionale di Bioetica ha [...]