Convegno nazionale
I Misteri della Matematica
Sabato 21 gennaio 2023
Aula Magna del Polo Carmignani, Piazza dei Cavalieri 8, Pisa

Alzi la mano chi non ha mai sentito la domanda “Ma a cosa mi serve questa roba?” durante una lezione di matematica. Eppure, la matematica pervade ogni aspetto della nostra vita quotidiana ed è essenziale per la ricerca scientifica.
Anche al CICAP vi ricorriamo spesso e volentieri: non è solo uno strumento indispensabile per l’indagine di fenomeni misteriosi, rappresenta anche una efficacissima palestra per allenarci al ragionamento e al pensiero critico.
Con questa giornata puntiamo a raccontare una matematica sorprendente e affascinante, costellata di misteri che hanno tormentato le menti più brillanti della storia e che oggi ci permette di esplorare gli angoli più remoti dell’universo, ma che a volte ci inganna, ad esempio con l’illusione di poterci rendere milionari al casinò, fino a stupirci con gli enigmi nascosti nella musica rock.
Programma del convegno
Mattina
Ore 9:00 – Apertura sala e accoglienza
Ore 9:30 – Saluti e presentazione convegno Andrea Sabbatini, coordinatore CICAP Toscana
Ore 9:45 – “Un tour tra i misteri matematici del passato (e del presente) ” Alberto Cogliati, professore associato di Matematiche Complementari presso il Dipartimento di Matematica dell’Università di Pisa
Ore 10:35 – “Matematica, mostri e misteri” Paolo Alessandrini, autore, divulgatore e docente di matematica.
Ore 11:25 – Pausa
Ore 11:45 – “A che gioco giochiamo? Quattro passi tra matematica e gioco d’azzardo” Luca Antonelli, matematico e informatico.
Ore 13:00 – Pausa pranzo
Pomeriggio
Ore 15:00 – “La Zucchina (e altre Storie fantastiche)” Natalia Buzzi, Data Scientist, Ricercatore di Sanità Pubblica, Responsabile Scientifico Nebo Ricerche PA
Ore 15:50 – “Con la matematica alla scoperta dei misteri del sistema solare” Giacomo Tommei, Professore Associato di Fisica Matematica presso il Dipartimento di Matematica dell’Università Pisa
Ore 16:40 – “Matematica Rock” Paolo Alessandrini, autore, divulgatore e docente di matematica con Stefano Zamuner (chitarra) e Giorgia Campagnol (voce)
Ore 18:00 – Chiusura lavori
👉👉👉 Scarica il libretto completo del convegno 👈👈👈
Si raccomanda l’utilizzo della mascherina FFP2
Il convegno è valido per i crediti formativi degli insegnanti. Codice SOFIA 75607

Vuoi pranzare con noi? Prenota il tuo posto al ristorante “La Tana”!
Informazioni e contatti: Andrea Sabbatini, [email protected] – www.toscana.cicap.org – www.cicap.org
I Relatori

Alberto Cogliati
Professore Associato di Matematiche complementari
Dipartimento di Matematica
Università di Pisa
Alberto Cogliati è Professore associato di Matematiche complementari presso il Dipartimento di Matematica dell’Università di Pisa. Il suo campo principale di ricerca è la Storia della Matematica dell’Ottocento e del primo Novecento, con particolare attenzione alla storia della Geometria Differenziale.

Paolo Alessandrini
Autore, divulgatore e docente di matematica.
Paolo Alessandrini è autore di libri come “Matematica rock” e “Bestiario matematico”, entrambi pubblicati da Hoepli, blogger e divulgatore nell’ambito della matematica. Collabora con numerose realtà attive nella didattica e nella comunicazione della matematica. È docente di matematica presso l’Istituto Tecnico e Liceo Scientifico “Max Planck” di Villorba (Treviso). Si occupa anche di formazione.

Luca Antonelli
Matematico e informatico
Luca Antonelli. Matematico e informatico, è stato coordinatore del gruppo CICAP Piemonte, dopo averne diretto per anni la sezione indagini. Ha eseguito ricerche su rabdomanti, sui sistemi matematici per vincere al Lotto e sul presunto effetto della Luna sulle nascite.

Natalia Buzzi
Data Scientist, Ricercatore di sanità pubblica
Natalia Buzzi (Centro Studi Nebo) è una data scientist specializzata in architettura e analisi di banche dati, collabora a progetti di Istituzioni pubbliche e di Aziende private, svolge attività di docenza e formazione, anche in ambito universitario, ed è autore e curatore di Rapporti e contributi tecnico-scientifici su temi di epidemiologia e sanità pubblica e di politica economica.

Giacomo Tommei
Professore associato di Fisica matematica
Department of Mathematics – University of Pisa
Giacomo Tommei è Professore associato di Fisica Matematica presso il Dipartimento di Matematica dell’Università Pisa. Si occupa di determinazione orbitale di asteroidi, monitoraggio d’impatto ed esperimenti di radio scienza per missioni spaziali di esplorazione planetaria (BepiColombo, Juno, Hera). E’ membro del team di NEODyS ed è uno sviluppatore dei software OrbFit e Orbit14. E’ autore di più di 50 articoli scientifici su riviste internazionali e di un libro di matematica di base. Nel 2008 è stato assegnato il suo nome, Tommei, all’asteroide (89735).
Matematica rock!
Guarda i video dell’evento


