III Convegno regionale del CICAP TOSCANA
I MISTERI DELLA FISICA
FIRENZE 24 NOVEMBRE 2018 ORE 10
Sala Conferenze Biblioteca delle Oblate
Via dell’Oriuolo 24, Firenze

Convegno regionale del CICAP TOSCANA in collaborazione con CAFFÈ-SCIENZA Firenze & Prato
Il convegno è aperto al pubblico,
la partecipazione è gratuita
(fino a esaurimento posti disponibili).
Programma del convegno
10:00
Apertura sala e ingresso partecipanti
10:15
Andrea Sabbatini (coordinatore Cicap Toscana)
Saluti e inizio lavori
10:20
Stefano Bagnasco (Fisico,INFN,Socio effettivo Cicap)
Fisica: veri misteri e misteri farlocchi
10:40
Enrico Degiuli (Insegnante e divulgatore scientifico)
Hollywood bocciata in fisica. Quando i film sfidano le leggi della natura
11:20
Enrico Gazzola (Fisico e divulgatore scientifico, Università di Padova)
Bufale quantiche: dalla telepatia ai carciofi quantistici
12:00 – 12:10 Pausa
12:10
Franco Bagnoli (Fisico teorico della materia, Università di Firenze, CNR)
La magia della fisica – la fisica della magia (esperimenti dal vivo)
12:50
Domande e risposte
15:30
Presentazione CICAP (www.cicap.org)
15:50
Presentazione CAFFÈ SCIENZA(www.caffescienza.it)
16:00
Tavola rotonda
Fisica: tra misteri, bufale e truffe.
Enrico Degiuli, Enrico Gazzola, Franco Bagnoli, Ruggero Vaia, Lorenzo Ulivi
Moderatore Stefano Bagnasco
17:45
Spazio per domande e interventi del pubblico
18:00
Chiusura lavori
I RELATORI

Stefano Bagnasco
Fisico INFN, Torino, Socio effettivo CICAP
Si è laureato all’Università di Torino e, dopo un periodo al Fermi National Accelerator Laboratory di Chicago, ha conseguito il Dottorato di Ricerca all’Università di Genova lavorando all’esperimento BaBar allo Stanford Linear Accelerator Laboratory. Attualmente lavora per la Sezione di Torino dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, prendendo parte all’esperimento ALICE al CERN di Ginevra, per il quale si occupa dei sistemi di calcolo distribuito per l’analisi dei dati. Da alcuni anni si occupa inoltre di indagine critica del presunto paranormale, collaborando con il CICAP, per il quale, tra l’altro, coordina il Gruppo di Studio sull’Astrologia; in questo ruolo ha preso parte a numerose trasmissioni televisive e radiofoniche (Porta a Porta, Voyager, Unomattina, Caterpillar…)

Franco Bagnoli
Fisico teorico della materia, Università di Firenze
Franco Bagnoli è un fisico teorico della materia e lavora nel Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Firenze. È membro del Centro Interdipartimentale per lo Studio di Dinamiche Complesse, sempre dell’Università di Firenze, è associato al CNR (Istituto dei Sistemi Complessi) ed è il coordinatore nazionale dell’iniziativa PlexNet (reti complesse) dell’INFN. È stato coordinatore di vari progetti europei e nazionali.
Si occupa anche di divulgazione e di partecipazione. È presidente dell’Associazione Caffè-Scienza di Firenze ed è il responsabile dello Sportello della Scienza dell’Università di Firenze.

Enrico Degiuli
Insegnante e divulgatore scientifico
Laureato in fisica teorica all’Università degli studi di Trento, ha in seguito conseguito un master in matematica applicata presso l’università Bicocca di Milano specializzandosi in matematica finanziaria.
Dal 2005 al 2017 ha lavorato nel settore del risk management e della finanza matematica in diverse società: Deloitte Consulting, Cattolica Assicurazioni, Fairmat Consulting e Banco Popolare.
Dal 2017 è tornato alle sue antiche passioni dedicandosi all’insegnamento nella scuola secondaria.
Dal 2015 svolge attività di divulgazione scientifica collaborando con il blog mathisintheair.org sul quale pubblica articoli nell’ambito della matematica applicata e scrivendo articoli su temi più generali di matematica e fisica per il suo blog personale degiuli.com.

Enrico Gazzola
Fisico e divulgatore scientifico, Universitá di Padova
Enrico Gazzola è un fisico e divulgatore scientifico. Ha conseguito la Laurea magistrale e successivamente il Dottorato di Ricerca in Fisica presso l’Università di Padova, dove ha continuato poi a svolgere attività di ricerca nel campo delle nanotecnologie e dell’ottica.
Ha spostato più recentemente il suo interesse verso applicazioni di Fisica Nucleare per monitoraggi ambientali ed è attualmente assegnista di ricerca presso il dipartimento di Fisica della stessa università.
E’ fondatore del gruppo Facebook “Meccanica Quantistica: gruppo serio”, oggi punto di riferimento e di discussione per migliaia di appassionati, e autore del libro divulgativo “Il mondo quantistico. Errate interpretazioni, teorie improbabili e bufale quantiche” con lo scopo introdurre la Meccanica Quantistica agli inesperti, fare chiarezza sui fraintendimenti più diffusi e sui modi in cui viene strumentalizzata e distorta in ambiti pseudoscientifici.
Vieni a trovarci alla “Biblioteca delle Oblate”
in Via dell’Oriuolo 24 a Firenze

Galleria fotografica