Convegno Cicap Toscana

I MISTERI DELL’ASTRONOMIA
Convegno regionale del CICAP TOSCANA
in collaborazione con l’Unione Astrofili Lucchesi (www.ual.lucca.it)
Lucca 18 Novembre 2017
Auditorium Fondazione Banca del Monte di Lucca
Piazza S. Martino 4
Il convegno è aperto al pubblico, la partecipazione è gratuita.
Programma:
9:30
Apertura del Convegno e Saluti
9:50
Mario Di Martino (Astronomo e divulgatore)
Il rischio cosmico. Comete ed asteroidi: messaggeri di vita e di catastrofi
10:35
Giorgio Strano (Storico dell’astronomia, Museo Galileo di Firenze)
Cosa accomuna la “Teoria di Orione” ad antiche brocche e a Botticelli?
11:10 – 11:20 Pausa
11:25
Marco Ciardi (Storico della scienza, Università di Bologna)
Dagli Ufo a The Arrival. Gli extraterrestri tra scienza, pseudoscienza e fantascienza
12:10
Massimo Macucci (Professore di Elettronica Università di Pisa)
Presentazione del pendolo di Foucault
12:25
Spazio per domande e interventi del pubblico
13:00 – 15:00
Pausa pranzo
15:30
Apertura lavori
15:35
Presentazione CICAP (www.cicap.org)
15:55
Presentazione UNIONE ASTROFILI LUCCHESI (www.ual.lucca.it)
16:15
Mario Di Martino (Astronomo e divulgatore )
L’evento di Tunguska tra mito e realtà
17:00
Massimo Macucci (Professore di Elettronica Università di Pisa)
Il fenomeno delle eclissi con resoconto dell’osservazione dell’eclisse totale di Sole del 21 Agosto 2017
17:45
Spazio per domande e interventi del pubblico
18:00
Chiusura lavori
Durante il convegno saranno esposti vari tipi di telescopi e, condizioni climatiche permettendo, sarà possibile sperimentare l’osservazione del Sole.
Avremo inoltre a disposizione un pendolo di Foucault da tavolo (fornito dall’Associazione Astrofili Valdinievole Alessandro Pieri) che rimarrà in funzione per tutta la giornata, consentendo di osservare la rotazione del suo piano di oscillazione (di circa 10 gradi ogni ora alla latitudine di Lucca). Questa è una dimostrazione fisica diretta della rotazione della Terra, l’unica possibile oltre a quella basata su un giroscopio montato su opportuni supporti, e dà lo spunto per considerazioni che spaziano dalla meccanica di Galileo e Newton alla relatività generale di Einstein.
Il convegno si svolge con il patrocinio del CICAP e del Comune di Lucca.
I RELATORI

Mario Di Martino
INAF – Osservatorio Astrofisico di Torino
Astronomo. Il suo principale campo di ricerca è lo studio dei corpi minori del Sistema Solare (asteroidi e comete). Gli interessi più recenti riguardano i fenomeni da impatto di corpi cosmici sulla Terra. Ha organizzato numerose spedizioni scientifiche nelle regioni siberiane di Tunguska e Sikhote-Alin, nel deserto del Sahara, in Australia, e recentemente in Iran, dedicate allo studio e alla ricerca di crateri da impatto e di meteoriti. E’ l’ideatore e coordinatore nazionale del progetto PRISMA (Prima Rete Italiana per lo Studio sistematico delle Meteore e dell’Atmosfera), in fase di realizzazione.
Ha pubblicato oltre 200 articoli su riviste internazionali ed è membro dell’American Astronomical Society e dell’International Astronomical Union, che ha dedicato all’asteroide 3247 il nome “Di Martino”
E’ un appassionato divulgatore ed è collaboratore della rivista “Le Stelle” e della rubrica scientifica “TuttoScienze” del quotidiano “La Stampa”. Per il suo lavoro di ricerca e di divulgazione scientifica nel 2000 ha ricevuto la “Targa Piazzi” e nel 2009 il premio “GalHassin”.

Marco Ciardi
Storico della scienza e della tecnica, Università di Bologna.
Il suo settore di indagine concerne principalmente la storia del pensiero scientifico moderno e contemporaneo. Si interessa allo studio dei rapporti tra scienza e letteratura, tra scienza, pseudoscienza e magia, e all’analisi delle relazioni tra cultura scientifica, educazione e democrazia. E’ uno dei massimi esperti dell’opera di Amedeo Avogadro, della storia della chimica in Italia e del mito di Atlantide. Fra i suoi ultimi libri: Le metamorfosi di Atlantide. Storie scientifiche e immaginarie da Platone a Walt Disney (Carocci, 2011); Terra. Storia di un’idea (Laterza, 2013); A bordo della cronosfera. I fumetti tra scienza, storia e filosofia (Carocci, 2014); Galileo e Harry Potter. La magia può aiutare la scienza? (Carocci 2016); Il mistero degli antichi astronauti (Carocci 2017).
Giorgio Strano
Storico dell’astronomia, Museo Galileo di Firenze.
Curatore delle collezioni al Museo Galileo di Firenze, svolge attività di ricerca e di divulgazione nel campo della storia dell’astronomia.
Ha pubblicato numerosi articoli su riviste specializzate internazionali e ha collaborato a realizzare mostre sulla storia della scienza e dell’astronomia.
Massimo Macucci
Professore Ordinario di Elettronica, Università di Pisa
Massimo Macucci si e` laureato in Ingegneria Elettronica nel 1987 presso l’Universita` di Pisa, ha poi conseguito il titolo di Perfezionamento presso la Scuola S.Anna-Pisa (1990) e di Master (1991) e Ph.D. (1993) in Electrical and Computer Engineering presso la University of Illinois at Urbana Champaign.
E` attualmente Professore Ordinario di Elettronica presso l’Universita` di Pisa.
I suoi interessi di ricerca riguardano: lo sviluppo di dispositivi innovativi a semiconduttore per la nanoelettronica basati su effetti quantistici e sulla Coulomb blockade e lo studio di problematiche relative allo scaling estremo dei dispositivi CMOS;
l’effettuazione di misure a elevatissima sensibilita`, anche a temperature criogeniche, tramite tecniche di correlazione;
lo sviluppo di modelli di rumore per dispositivi nanoelettronici;
lo studio di problematiche di compatibilita` elettromagnetica e in particolare legate all’ambiente della trazione ferroviaria;
lo studio sperimentale delle emissioni elettromagnetiche legate agli archi elettrici;
lo sviluppo di tecnologie a basso costo per la sicurezza ferroviaria;
lo studio di alcuni aspetti di elettronica molecolare.
Dove:
