Cerchi nel grano: conferenza di Francesco Grassi stasera a Brescia

Questa sera (6 giugno 2013) a Brescia, presso il Museo di Scienze Naturali (via Ozanam 4), alle ore 20.30 si terrà la conferenza di Francesco Grassi “Cerchi nel grano: tracce d’intelligenza”.

L’evento è inserito nel ciclo di conferenze organizzate dal CICAP Lombardia in collaborazione con il Centro Studi e Ricerche Serafino Zani e l’Unione Astrofili Bresciani. L’ingresso è libero.

Il libro “Cerchi nel grano: Tracce d’intelligenza” sarà disponibile per l’evento a prezzo d’offerta. Informazioni sull’autore e sul libro sono presso Francescograssi.com e su Facebook.

Conosciamoci meglio: la cena per i soci del CICAP Ticino

Abbiamo pensato, per conoscerci meglio, di organizzare una cena solo per noi sabato 29 giugno 2013 alle 20, presso il ristorante Serrafiorita di Pambio-Noranco. Speriamo possiate partecipare numerosi a questo incontro informale, aperto ai soci del CICAP che risiedono in Canton Ticino.

Ecco come raggiungere il ristorante Serrafiorita:

  • Per chi viene da Nord: autostrada A2, uscita Lugano Sud. Alla rotonda (dove c’è la Ferrari) prendere la seconda uscita. Andare alla rotonda successiva e prendere la terza uscita (come per tornare indietro da dove siete venuti). Appena fuori dalla rotonda, sulla destra, prima del distributore, c’è una stradina in salita. Salite lungo questa stradina; i parcheggi sono in cima alla salita a destra.
  • Per chi viene da Sud: autostrada A2, uscita Lugano Sud. Uscire ancora e arrivare all’incrocio  davanti al quale c’è McDonald’s. Girare a sinistra, sul ponte. Alla rotonda prendere la seconda uscita. Appena fuori dalla rotonda, sulla destra, prima del distributore, c’è una stradina in salita. Salite lungo questa stradina: i parcheggi sono in cima alla salita a destra.

È importante confermare la propria partecipazione entro il 25 giugno scrivendo a [email protected].

Ci vediamo!

Conferenza di Paolo Attivissimo sull’11/9

Il 4 settembre 2011 il CICAP Ticino ha organizzato una conferenza-dibattito per commemorare il decennale degli attentati alle Torri Gemelle e al Pentagono dell’11 settembre 2001 e discutere le tesi alternative oltre a presentare lo stato attuale della ricostruzione tecnica degli eventi.

L’incontro, condotto da Paolo Attivissimo, si è svolto presso la Sala Parrocchiale di Pambio (Lugano Sud). È stata un’esplorazione del post-complottismo, visto che dopo dieci anni gli attivisti delle tesi alternative non sono arrivati a formare un fronte comune o ad avviare iniziative legali concrete e le loro ricostruzioni ipotetiche sono entrate a far parte del circuito delle leggende metropolitane, generando comunque dubbi e luoghi comuni errati che è opportuno sfatare, anche sulla base delle indagini condotte in questi anni insieme al gruppo Undicisettembre, in modo che ognuno possa farsi un’opinione personale sulla base dei fatti.

Il video integrale dell’incontro è disponibile qui sotto.

Da Ippocrate a Freud con il sale di Darwin

L’associazione dei liberi pensatori, insieme al Cicap Ticino, ha organizzato la conferenza con Maurilio Orbecchi, specialista in psicologia clinica a Torino e autore del saggio Biologia dell’anima.

“Da Ippocrate a Freud con il sale di Darwin”
Giovedì prossimo, 9 novembre
alle 20.30
nella Sala Multiuso di Lugano-Paradiso 

La scienza moderna conferma quanto gli antichi filosofi già sapevano: la persona umana è una, non l’unione di un corpo deperibile e di un’anima immortale. Possiamo parlare allora di biologia dell’anima? Che cosa ci dice la teoria dell’evoluzione per pressione ambientale sulla cura della persona umana?

Gli antichi filosofi, oltre alla ricerca e alla trasmissione del sapere, ricercavano e insegnavano anche pratiche per la crescita morale, per la cura della psiche; aspetto che è andato perso quando la chiesa cristiana, vittoriosa, ha assunto il monopolio della cura delle anime. Alla medicina è restata quindi solo la cura del corpo.
Nell’evo moderno la psichiatria, grazie anche alla psicanalisi, ha cercato di riprendere un approccio empirico e non trascendentale alla cura della psiche. Oggi la biologia evoluzionistica apre interessanti prospettive in psicoterapia e rimette in discussione molti aspetti della narrazione psicanalitica.
D’altra parte se pensiamo che la perdita di influenza della religione sulla pratica medica rifletta una crescita della razionalità, siamo fuori strada. C’è invece una proliferazione di cure basate su credenze senza alcuna base empirica; nel campo delle cure regna ancora l’irrazionalità. Sembra proprio che siamo “nati per credere”.

Comunicato stampa: avvistamenti ufologici a Lugano

Oggi alcuni organi di stampa (come Tio.ch, con Agenti di polizia avvistano UFO e Ufo: “Siamo di fronte a qualcosa di non normale”) hanno segnalato un presunto avvistamento avvenuto a Lugano “dopo la mezzanotte di domenica 5 giugno” e riguardante “oggetti di color bianco-giallo, e luminosi”.

Fra i testimoni ci sarebbero anche “alcuni agenti della Polizia comunale di Lugano”. Sulla vicenda il CICAP Ticino ritiene opportuno diffondere il seguente comunicato stampa.

Avvistamenti “UFO” a Lugano: il CICAP Ticino chiede di condividere i dati e invita alla prudenza

In merito al presunto avvistamento avvenuto a Lugano, dopo la mezzanotte di domenica 5 giugno, di oggetti luminosi in cielo, osservati anche da alcuni agenti della Polizia comunale di Lugano, il CICAP Ticino invita ad evitare affermazioni sensazionalistiche prima di aver escluso spiegazioni molto terrene. Quella classica è che si tratti di lanterne cinesi. L’asserita impossibilità di raggiungere la quota di mille metri, stimata da alcuni intervistati, è tutta da verificare: prima di saltare a conclusioni affrettate, bisognerebbe prima di tutto stabilire in che modo e con che precisione è stata valutata questa quota e poi dimostrare che una lanterna cinese non la possa raggiungere.

Va ricordato inoltre che un gruppo di lanterne cinesi viene trasportato dalle correnti d’aria e tende quindi a compiere movimenti di ogni sorta, che poi l’occhio dell’osservatore non esperto interpreta soggettivamente come se fossero manovre coordinate. Equivoci simili sono già avvenuti in passato, per esempio nei cieli del Galles a giugno 2008: le lanterne cinesi lanciate da una coppia di sposi hanno tratto in inganno l’equipaggio di un elicottero della polizia.

Come già avvenuto per lo stesso tipo di avvistamento avvenuto a Lugano a maggio 2010, il CICAP Ticino invita chi avesse video o foto dell’evento a condividerli con l’associazione, che con la massima discrezione può avvalersi di fototecnici esperti.

Paolo Attivissimo, presidente del CICAP Ticino

Aggiornamenti

La notizia dell’equivoco in Galles è tratta da questo articolo della BBC. Un’analisi degli avvistamenti è pubblicata su Il Disinformatico. Il comunicato è stato pubblicato da Ticinonews.

Assemblea dei Soci 2013: programma e orari

L’Assemblea dei Soci del CICAP per il 2013, aperta a tutti i soci del CICAP, si terrà a Fossano (CN): aprirà sabato 4 maggio 2013 alle 10:30, con le registrazioni, e si chiuderà domenica 5 maggio alle ore 16. Di seguito il programma dettagliato.

Ricordiamo che per partecipare all’assemblea è obbligatorio dare conferma della propria partecipazione entro il 1° maggio iscrivendosi qui: http://www.cicap.org/new/articolo.php?id=275215.

Per sapere come arrivare e dove dormire, infine, consultare la pagina delle informazioni logistiche:
http://www.cicap.org/new/articolo.php?id=275214.

Sabato 4 maggio 2013

10.30 Apertura registrazioni all’Assemblea
11.00 Apertura ufficiale dell’Assemblea: dove vogliamo andare? Quali sono i nostri obiettivi? Formazione dei gruppi e presentazione delle “regole del gioco”
12.30 Pausa pranzo

SESSIONE I: GRUPPI DI DISCUSSIONE

14.00 Discussione all’interno dei singoli gruppi a tema
17.00 Coffee break

SESSIONE II: ASSEMBLEA GENERALE

17.30 Momento formativo: cosa fa un volontario CICAP?
18.30 Tiriamo le somme della prima giornata!
19.00 Fine prima giornata, pausa per la cena

21.00 Serata speciale aperta al pubblico (programma in corso di definizione)

Domenica 5 maggio 2013

9.00        Apertura dei lavori

SESSIONE III: ASSEMBLEA GENERALE

9.30 Assemblea plenaria: il mandato del Cicap. Ha ancora senso identificare la nostra attività con il solo “controllo del paranormale”?
10.30 Coffee break

SESSIONE IV: GRUPPI DI DISCUSSIONE

10.45 Discussione nei singoli gruppi a tema
13.00 Pausa pranzo

SESSIONE V: ASSEMBLEA GENERALE

14.30 Report di quanto proposto nei gruppi a tema
16.00 Chiusura assemblea

Panico satanico. Leggende e realtà sugli adoratori del diavolo a Busca il 10 di aprile

Venerdì 10 aprile 2015 alle ore 21, presso Casa Francotto, a Busca
(CN), Andrea Ferrero presenterà una conferenza dal titolo:

Panico satanico. Leggende e realtà sugli adoratori del diavolo

Chi sono e cosa fanno gli adoratori del diavolo? È vero che a Torino
ci sono quarantamila satanisti? Saluzzo è la nuova città satanica del
Piemonte? Esistono ancora le streghe?

Un esame obiettivo del satanismo
moderno permette di fare chiarezza sulle molte leggende che lo
riguardano e riserva qualche sorpresa.

 L’evento è aperto al pubblico e a ingresso gratuito.

Incontro/conferenza per i soci CICAP Ticino e simpatizzanti venerdì 26 febbraio 2016

Venerdì 26 febbraio ci troveremo per una conferenza su Scientology presentata dal Proff. Stefano Bigliardi esperto di religioni che attualmente collabora con la Foundation for Interreligious and Intercultural Research and Dialogue di Ginevra.

L’inizio della conferenza è alle 21.00 e si terrà nella sala condominiale della Residenza Parco del Sole in via del Sole 14 a Pregassona.

ATTENZIONE:
Il palazzo prima si chiama “Residenza del Sole” (senza “parco”) e può trarre in inganno.

L’ingresso è gratuito.

Chi è interessato è pregato di segnalare la propria partecipazione scrivendo a albertini.el(AT)gmail.com entro il 24 febbraio.

Vi aspettiamo numerosi.

Raggiunti i 500 Soci, Piero Angela rilancia: «Arriviamo a 2000 per dare forza al CICAP!»

Piero Angela

Il CICAP Ticino è lieto di segnalare che è stato raggiunto con tre mesi d’anticipo l’obiettivo di raccogliere 500 adesioni al CICAP italiano, portando il totale a circa 1300 soci. Sono inoltre arrivate 78 donazioni per un totale di 7.274,00 euro.

Massimo Polidoro, segretario del CICAP italiano, spiega che “Le adesioni al CICAP erano calate oltre il livello di guardia e temevamo di non essere più in grado di garantire tutte le nostre iniziative e attività. Leggendo le tante mail che ci sono arrivate dopo il nostro appello, però, ci siamo resi conto che il calo di adesioni, tra le varie ragioni, era dovuto in parte a una percezione errata delle nostre risorse. Dato che in tutto questo tempo abbiamo continuato a portare avanti il nostro lavoro, molti nostri simpatizzanti pensavano che non ci fosse bisogno del loro sostegno, come se la nostra esistenza fosse in qualche modo garantita, magari dallo Stato, ma non è così. Il CICAP funziona solo grazie al volontariato e al sostegno dei suoi Soci”.

Questa grande dimostrazione di sostegno per il lavoro del CICAP, un’opera di verifica delle notizie, di corretta informazione, di denuncia di truffe e imbrogli e di tutela dei più deboli, ha così permesso di superare l’emergenza e ha anche dato una grande sferzata di entusiasmo.

Per questo motivo che Piero Angela rilancia la sfida e propone un nuovo obiettivo: raggiungere 2000 soci entro la fine dell’anno. Ecco il testo del suo appello:

Cari amici,

il CICAP ha bisogno del vostro aiuto!

Abbiamo scelto fin dalla nostra fondazione di essere orgogliosamente indipendenti, e di vivere solo grazie al volontariato e ai contributi dei nostri soci, senza condizionamenti di alcun tipo. E’ evidente, quindi, che le nostre attività (e anche la nostra sopravvivenza) sono legate a doppio filo all’esistenza di un numero sufficiente di soci, che aderiscano agli ideali del CICAP, ma che contribuiscano anche ai suoi essenziali bisogni materiali.

Ora, con il raggiungimento delle 500 adesioni previste, possiamo uscire dalla fase di emergenza ma questo è proprio il minimo, la “linea del Piave” oltre la quale rischiavamo di fermarci. Adesso, è importante dare forza al CICAP per permettergli non solo di continuare con vigore la sua attività ma anche di intraprendere nuove iniziative. Per questo vogliamo puntare a raggiungere i 2000 iscritti entro la fine dell’anno.

Quello che vi chiediamo, se condividete i nostri ideali, è dunque di aderire o di rinnovare la vostra adesione al CICAP. Ma vi chiediamo anche un aiuto per raggiungere nuovi soci: iscrivendosi, essi potranno aprire una nuova finestra su un paesaggio insolito e stimolante. E si troveranno a fianco di tanti illustri personaggi, come il Premio Nobel Carlo Rubbia o Umberto Eco; e a scienziati come Silvio Garattini, Margherita Hack, Tullio Regge, Umberto Veronesi (anche Rita Levi Montalcini ci ha sempre sostenuti con vigore) e tantissimi altri.

Come spesso ho avuto modo di dire, diventare soci del CICAP è qualcosa di molto gratificante, perché si ha la certezza di fare qualcosa di utile tanto per gli altri quanto per se stessi. E’ una vera e propria scuola intellettuale, che arricchisce moltissimo anche dal punto di vista morale, perché offre l’occasione di sostenere in modo pulito e disinteressato i valori della scienza.

Se non sapete cosa regalare a parenti e amici per un compleanno, un anniversario o qualsiasi altra ricorrenza, pensate a un’adesione al CICAP. E ricordate che offrire anche solo un abbonamento alla rivista Query, permette per un intero anno di seguire le molteplici attività (interessanti, intriganti e a volte anche divertenti) del CICAP, senza essere legati da alcun impegno formale.

Un piccolo passo per il nuovo socio, un grande passo per il CICAP.

Piero Angela

A questa pagina potete vedere una barra di progressione, un termometro insomma, che indicherà man mano il livello di adesioni raggiunto.

Partiamo già da una buona base. A oggi i Soci in regola con la loro adesione sono circa 1300. Si tratta quindi di trovare 700 nuovi Soci per centrare l’obiettivo dei 2000. Se siete solo abbonati a Query, a CICAP Extra, a Magia o semplicemente ci seguite sui nostri canali web o sui social network, potreste decidere di aderire formalmente al CICAP; oppure, se siete già Soci, vi incoraggiamo a rinnovare la vostra adesione alla scadenza. Inoltre ci potreste aiutare a trovare nuovi Soci e contribuire in vari modi al buon funzionamento del CICAP. Per chi è contribuente in Italia è possibile destinare il 5×1000 al CICAP al momento della dichiarazione dei redditi.

Che cosa potete fare?

– Aderite al CICAP o rinnovate l’adesione. Per diventare Socio Animatore del CICAP, sostenere l’opera del Comitato e ricevere il “welcome pack”, la rivista trimestrale Query e usufruire di sconti come quello del 20% al Convegno nazionale, sono sufficienti 50 euro. Si possono versare con un bonifico all’ordine di CICAP – Monte dei Paschi di Siena – IBAN: IT05J0103063120000000136631 (per l’estero SWIFT CODE: PASCITMMADR). Volendo, si può anche utilizzare PayPal facendo un versamento sull’indirizzo [email protected]. Ma le possibilità di adesione sono numerose, da quella base di Socio Affiliato fino a quelle di Socio Sostenitore e Socio Benemerito per chi può permettersi un aiuto più consistente. A questo indirizzo è possibile trovare tutte le modalità e le combinazioni disponibili, anche per studenti, famiglie, pensionati e scuole.

– Aiutateci a trovare nuovi Soci. Potreste regalare un’adesione al CICAP, o anche solo un abbonamento a Query, e poi potreste aiutarci a promuovere il CICAP presso il vostro ambiente di lavoro o la vostra scuola: tra pochi giorni lanceremo proprio un’iniziativa a questo scopo.

– Fate una donazione. Se ne avete la possibilità, pensate a fare una donazione al CICAP, la potete detrarre dalle tasse. Potete fare un bonifico all’ordine di CICAP (IBAN: IT05J0103063120000000136631, per l’estero SWIFT CODE: PASCITMMADR) oppure utilizzare PayPal facendo un versamento sull’indirizzo [email protected] indicando la seguente causale: “Donazione a favore di CICAP, Ass. di Promozione Sociale, C.F.03414590285”.

– Formate un Gruppo locale. Partecipate alle attività dei gruppi locali della vostra regione e, se da voi un gruppo non c’è, pensate se non potreste essere proprio voi a farne nascere uno. Ne potete parlare con Marta Annunziata e Andrea Ferrero scrivendo a: [email protected].

Contiamo su di voi. Grazie!

Tratto dal comunicato stampa del CICAP del 28 febbraio 2013. Una versione più estesa è presso Cicap.org.

Che fate venerdì 17? È la Giornata Anti-Superstizione

Il 17 ottobre cade di venerdì ed è quindi perfetto per la Giornata Anti-Superstizione indetta dal CICAP, come consueto ormai dal 2009, per rispondere con il divertimento e il sorriso alle credenze insensate e infondate che ancora permeano la nostra società non appena si va a grattare sotto la patina di modernità razionale.

Nell’ambito di questa Giornata, a Como, alle 21.15, ci sarà la conferenza di Andrea Parozzi, socio Cicap di Milano, intitolata “Caduti dalla rete: dalla pseudoscienza alla pseudo-informazione nell’epoca del Web 2.0”. La conferenza si terrà presso la Biblioteca Associazione Carducci, in via Cavallotti 7.

Questa è la descrizione breve della serata: ”La Rete ha rivoluzionato il nostro modo di comunicare e di vedere il mondo, ma qual è il confine fra comunicazione ed informazione? Una serata fra bufale, chimere e cittadini digitali.” Non andarci porta male.