Le pseudoscienze non sono un fenomeno soltanto occidentale: anche nel variegato mondo islamico sono ricorrenti forme di pseudoscienza, antiscienza e cospirazionismo.
Stefano Bigliardi – assistant professor di filosofia all’Università Al Akhawayn di Ifrane, in Marocco, e autore del saggio La mezzaluna e la Luna dimezzata – sarà ospite del CICAP Ticino e dei Liberi pensatori:
Categoria: Articoli
Miti e realtà del vivere, e curarsi, secondo natura
Il Cicap Ticino vi invita alla conferenza
La scienza e la tecnologia hanno fornito straordinari contributi al miglioramento della qualità della vita dell’uomo. Ciò nonostante da più parti della nostra società emerge, parallelamente a una sentimento nostalgico per un passato fortemente idealizzato, il desiderio di uno stile di vita più naturale: i bei tempi antichi, i sapori di una volta, i rimedi della nonna, la genuinità di certi prodotti, l’armonia con la natura. Un sentimento diffuso e sfruttato in particolare dal marketing, dove l’aggettivo “naturale” è oramai sinonimo di bontà, salute, sicurezza, genuinità ed è spesso associato a diverse attività umane, tra cui spicca la medicina. Ma siamo sicuri che tutto ciò che è naturale faccia bene o, comunque, non faccia male? E ciò che viene chiamato naturale è davvero tale?
Entrata libera
Chi è Silvano Fuso
Docente di Chimica, si occupa di didattica e divulgazione scientifica. Tra le sue pubblicazioni, La falsa scienza. Invenzioni folli, frodi e medicine miracolose dalla metà del Settecento a oggi (Carocci 2013), Chimica quotidiana. Ventiquattro ore nella vita di un uomo qualunque (Carocci 2015), Naturale = buono? (Carocci, 2016), Energie misteriose. Viaggio tra scienza e non scienza (C1V, 2016), Le ragioni della scienza. Perché ci si può fidare del sapere scientifico (C1V, 2017), Strafalcioni da Nobel. Storie dei vincitori del più prestigioso premio del mondo e delle loro più solenni cantonate (in corso di pubblicazione per Carocci).
È socio effettivo del Cicap, della Società italiana per il progresso delle scienze e della Società chimica italiana. È inoltre membro del Consiglio Scientifico del Festival della Scienza di Genova.
È stato intitolato a suo nome l’asteroide 2006 TF7, in orbita tra Marte e Giove.
Le novità del Cicap (Ticino e non solo). Ne parliamo venerdì 21?
Aperitivo con uno scettico: la “dottoressa” Gabriella Mereu – appuntamento giovedì 2 giugno alle 19.30
Il Cicap Ticino inaugurerà, giovedì 2 giugno, la serie di incontri “Aperitivo con uno scettico”. Non la conferenza di un esperto, ma un incontro con una persona che ha qualcosa di interessante da raccontare.
Si inizia con Ivo Silvestro, novello tesoriere del Cicap Ticino che racconterà la sua esperienza con Gabriella Mereu, la dottoressa che pretende di curare ogni malattia con la sua terapia verbale e i Fiori di Bach. Parleremo innanzitutto dell’intervista fatta a Gabriella Mereu, un modo per entrare nel suo mondo alternativo in cui Pasteur è un bugiardo imbroglione e le persone non muoiono per le malattie ma per i farmaci; si parlerà anche della conferenza che la dottoressa (sì, è ancora dottoressa) avrebbe dovuto tenere alla fiera del benessere olistico Tisana e che è stata (fortunatamente? sciaguratamente?) annullata dopo il servizio di Patti chiari e le preoccupazioni espressa dal sindaco di Lugano… insomma, tante cose.
Chi è interessato è pregato di segnalare la propria partecipazione scrivendo a [email protected].
Come suggerisce la parola “aperitivo”, ci sarà qualcosa da mangiare; per garantire quantità e varietà, site invitati a portare qualcosa (scrivete nell’email che cosa potete portate).
ATTENZIONE: Il palazzo prima si chiama “Residenza del Sole” (senza “parco”) e può trarre in inganno. L’ingresso è gratuito.
Vi aspettiamo numerosi.
Cambio di gestione
Cari amici del CICAP Ticino, con questo post vi comunico che la sezione ticinese ha cambiato gestione: all’eccellente coordinamento di Paolo Attivissimo subentra il sottoscritto, Andrea Rabufetti assieme a Ivo Silvestro con la funzione di cassiere.
Mi presento brevemente, sono un medico di 30 anni, specializzando in pediatria, da sempre appassionato di bufale in generale con un particolare predilezione per quelle in campo medico. Credo fermamente nella natura divulgativa del CICAP dove le attività devono informare e spiegare tramite esperti qualificati fenomeni che a un primo sguardo possono sembrare sopranaturali o inspiegabili.
Per quanto riguarda le attività future è prevista un riproposizione della presentazione su Scientology del Prof. Stefano Bigliardi presso un liceo cantonale, per l’autunno è mia intenzione organizzare una conferenza sulle scie chimiche oltre che l’immancabile cena sociale.
Colgo l’occasione per ringraziare Paolo Attivissimo e tutto il vecchio comitato del CICAP Ticino per l’ottimo lavoro fino ad ora e per l’ispirazione e il sostegno futuro.
Ci ha lasciati Umberto Eco
Ci ha lasciati la scorsa notte Umberto Eco, amico oltre che socio
onorario del CICAP. Aveva 84 anni. Nei prossimi giorni lo ricorderemo
con uno speciale a lui dedicato.
Il CICAP partecipa al dolore della moglie Renate e ai figli Carlotta e Stefano.
Oggi martedì 16 febbraio su Rete 4 Massimo Polidoro e Luigi Garlaschelli
Martedì 16 febbraio, a “La strada dei miracoli”, doppio appuntamento con il CICAP. Oltre a Massimo Polidoro, ospite fisso del programma, interverrà anche Luigi Garlaschelli che riprodurrà in laboratorio il fenomeno della liquefazione attribuito al “sangue” di S. Gennaro.
Su Rete4 a partire dalle 21.15.
Ultimi giorni per iscriversi al corso per “indagatori di misteri” 2016
Scade il 15 gennaio il termine per le iscrizioni al corso annuale per
“indagatori di misteri” organizzato dal CICAP.
Se vuoi scoprire come riconoscere trucchi e inganni del mondo
dell’occulto, se vuoi imparare a indagare fenomeni misteriosi del
passato e del presente, se vuoi partecipare a esperimenti con veggenti
e sensitivi e se vuoi capire come smascherare le manipolazioni e le
bufale mediatiche… il CICAP ha quello che fa per te, un vero e
proprio: “Corso per indagatori di misteri”.
«Un corso assolutamente sopra le righe» dice Monica Mautino, che ha
partecipato lo scorso anno. «Gli “studenti” non sono semplici
spettatori, ma parte attiva di un percorso che, lezione dopo lezione,
arricchisce i partecipanti e i docenti sia dal punto di vista
culturale sia da quello umano».
Si tratta infatti di un’occasione unica per trascorrere insieme agli
esperti del CICAP, in una città d’arte ricchissima di spunti per gli
indagatori di misteri, diversi fine settimana pieni di scoperte e
curiosità in compagnia di nuovi e vecchi amici.
Il corso comprende esercitazioni pratiche, l’uso di filmati e
documenti esemplificativi tratti dalle esperienze del Comitato,
dimostrazioni di “fenomeni insoliti”, esperimenti collettivi e trucchi
dal vivo. Il corso prevede anche un seminario dedicato alla
divulgazione scientifica e alla condivisione delle informazioni
corrette.
Questa volta la città ospitante sarà Bologna e il corso si articolerà
su sette weekend tra gennaio e giugno.
Su questa pagina trovate tutte le informazioni necessarie: il
programma, i docenti, gli orari, i costi:
http://www.cicap.org/corso/2016/
“Vaccini, complotti e pseudoscienza”: un nuovo libro cerca di fare chiarezza
Tra la comunicazione dei dati ufficiali dell’Istituto Superiore di Sanità e
gli allarmismi alimentati da informazioni antivacciniste, un gruppo di
scienziati, medici specialisti e comunicatori della scienza ha lavorato a un
libro unico per dare risposte scientifiche a chi ha dubbi o paure.
Le loro
osservazioni saranno esposte in “Vaccini, complotti e pseudoscienza”, in
uscita il 30 novembre, con prefazione a firma di Silvio Garattini, che si
propone di fare chiarezza definitivamente sul dilemma vaccini.
A cura di Armando De Vincentiis e con i contributi di Sergio Della Sala,
Silvano Fuso, Paolo Attivissimo, Sara Pluviano, Cristina Da Rold, Giovanni
Ragazzini, Edoardo Altomare, Armando De Vincentiis, AIRIcerca (Associazione
Internazionale, Ricercatori Italiani).
Per la collana Scientia et Causa, C1Vedizioni
http://www.c1vedizioni.com/#!vaccini-complotti-e-pseudoscienza/c1du8
Il CICAP a Expomagia il 22 novembre 2015 – Torino
Domenica 22 novembre 2015 il CICAP sarà presente a “Expomagia”, la
fiera annuale dell’illusionismo organizzata dal Circolo Amici della
Magia di Torino presso il CH4 Sporting Club di via Trofarello.
Il Comitato parteciperà con una postazione informativa e di vendita
pubblicazioni, tra le quali la rivista Magia, dedicata proprio al
mondo dell’illusionismo.
L’ingresso per il pubblico è dalle ore 10 alle ore 17. La quota di
ingresso è di 10 euro (5 per i minori di 12 anni).
Per maggiori informazioni consultare il sito del Circolo Amici della
Magia (http://www.amicidellamagia.it/) o scrivere a
infoatamicidellamagia.net