(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.data-privacy-src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-KBJDC9F');

Corrado Segre

2021-11-07T19:16:05+01:00

Bicerin di scienza del 22 dicembre 2020 Corrado Segre fu senza dubbio un grande matematico, che contribuì a fondare la scuola italiana di geometria algebrica. Diplomatosi nel 1873 all'Istituto Tecnico [...]

Corrado Segre2021-11-07T19:16:05+01:00

Francesco Faà di Bruno

2021-11-07T18:42:38+01:00

Bicerin di scienza del 17 novembre 2020 Dopo un'iniziale carriera come ufficiale specializzato in cartografia, si congedò e prese a insegnare matematica e astronomia all'Università di Torino. Si interessò di [...]

Francesco Faà di Bruno2021-11-07T18:42:38+01:00

Giuseppe Peano

2021-11-07T17:45:35+01:00

Bicerin di scienza del 9 settembre 2020 Si laureò in matematica presso l'Università di Torino dove, già nel 1880 fu nominato assistente e successivamente professore. Si dedicò inizialmente all'analisi matematica [...]

Giuseppe Peano2021-11-07T17:45:35+01:00

Joseph Louis Lagrange

2021-11-06T23:08:38+01:00

Bicerin di scienza del 19 maggio 2020 Il nome può trarre in inganno, ma il grandissimo matematico Lagrange nacque a Torino, da famiglia francese trasferitasi in Piemonte a metà del [...]

Joseph Louis Lagrange2021-11-06T23:08:38+01:00

Giovanni Battista Beccaria

2021-11-06T22:37:35+01:00

Bicerin di scienza del 21 aprile 2020 Beccaria, al secolo Francesco Ludovico, cambiò il nome in Giovanni Battista quando prese i voti presso l’Ordine dei padri scolopi. Nel 1748 cominciò [...]

Giovanni Battista Beccaria2021-11-06T22:37:35+01:00
Torna in cima