(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.data-privacy-src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-KBJDC9F');

Antonio Maria Vassalli Eandi

2021-11-06T22:45:36+01:00

Bicerin di scienza del 28 aprile 2020 Antonio Maria Vassalli Eandi, abate in odore di Illuminismo, fu spinto verso la fisica e verso un rigoroso approccio sperimentale dal monregalese Giovanni [...]

Antonio Maria Vassalli Eandi2021-11-06T22:45:36+01:00

Giovanni Battista Beccaria

2021-11-06T22:37:35+01:00

Bicerin di scienza del 21 aprile 2020 Beccaria, al secolo Francesco Ludovico, cambiò il nome in Giovanni Battista quando prese i voti presso l’Ordine dei padri scolopi. Nel 1748 cominciò [...]

Giovanni Battista Beccaria2021-11-06T22:37:35+01:00

Amedeo Avogadro

2021-11-09T09:56:14+01:00

Bicerin di scienza del 7 aprile 2020 «A parità di condizioni di pressione e temperatura, volumi eguali di gas contengono un egual numero di molecole»: questa è l'ipotesi che il [...]

Amedeo Avogadro2021-11-09T09:56:14+01:00
Torna in cima