(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.data-privacy-src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-KBJDC9F');

Bufale e luoghi comuni della botanica

2022-06-15T16:27:31+02:00

Francesco Albano ci parla di miti e curiosità del mondo vegetale. Le false credenze sulle piante nascono per motivi molto diversi, ma soprattutto a causa di informazioni ingannevoli o distorte, [...]

Bufale e luoghi comuni della botanica2022-06-15T16:27:31+02:00

Carlo Bertero

2021-11-07T20:16:45+01:00

Bicerin di scienza del 30 marzo 2021 Nativo di Santa Vittoria d'Alba, studiò medicina e botanica a Torino come allievo di Giovanni Battista Balbis. Quando, nel 1814, la Restaurazione depose [...]

Carlo Bertero2021-11-07T20:16:45+01:00

Giovanni Battista Balbis

2021-11-07T20:06:32+01:00

Bicerin di scienza del 16 marzo 2021 Nato a Moretta (CN) nel 1765, studiò filosofia e medicina a Torino, diventando poi allievo del botanico Carlo Allioni. Massone e vicino agli [...]

Giovanni Battista Balbis2021-11-07T20:06:32+01:00

Jole Scurti Ceruti

2021-11-07T19:50:49+01:00

Bicerin di scienza del 17 febbraio 2021 Una delle scienziate piemontesi che vale la pena ricordare è senza dubbio Jole Scurti Ceruti, eccellente botanica. Laureatasi in scienze naturali nell'ateneo torinese, [...]

Jole Scurti Ceruti2021-11-07T19:50:49+01:00

Carlo Allioni

2021-11-06T23:28:47+01:00

Bicerin di scienza del 9 giugno 2020 Si laureò in medicina, ma la sua passione era per le scienze naturali: a soli 27 anni pubblicò uno studio della vegetazione piemontese, [...]

Carlo Allioni2021-11-06T23:28:47+01:00
Torna in cima