(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.data-privacy-src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-KBJDC9F');

Alessandro Dorna

2021-11-07T20:24:02+01:00

Bicerin di scienza del 24 aprile 2021 Ingegnere idraulico laureato e docente di Meccanica Razionale all'Accademia Militare, Dorna fu fortemente influenzato dal suo illustre docente Giovanni Plana, che lo orientò [...]

Alessandro Dorna2021-11-07T20:24:02+01:00

Tommaso Valperga di Caluso

2021-11-07T19:45:09+01:00

Bicerin di scienza del 2 febbraio 2021 Figlio di una nobile famiglia canavesana, Tommaso Valperga di Caluso trascorse l'adolescenza a Malta per essere iniziato alla carriera militare. Tuttavia, qui cominciò [...]

Tommaso Valperga di Caluso2021-11-07T19:45:09+01:00

Giovanni Plana

2021-11-08T02:48:34+01:00

Bicerin di scienza del 20 gennaio 2021 Fu per volere di un lombardo che l'osservatorio astronomico di Torino venisse posto su una delle torri di Palazzo Madama: Giovanni Plana, lo [...]

Giovanni Plana2021-11-08T02:48:34+01:00

Giovanni Schiaparelli

2021-11-06T23:21:07+01:00

Bicerin di scienza del 2 giugno 2020 Avete mai sentito parlare dei canali di Marte? La loro scoperta avvenne grazie all'astronomo Schiaparelli, laureatosi in ingegneria a Torino a 19 anni: [...]

Giovanni Schiaparelli2021-11-06T23:21:07+01:00
Torna in cima