(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.data-privacy-src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-KBJDC9F');

Ernesto Schiaparelli

2021-11-08T01:32:19+01:00

Bicerin di scienza del 14 luglio 2020 Laureatosi in Lettere all'Università di Torino con una tesi in Egittologia, Schiaparelli ebbe una carriera ricca. Fu allievo di Gaston Maspero presso l’École [...]

Ernesto Schiaparelli2021-11-08T01:32:19+01:00

Giuseppe Angelo Saluzzo

2021-11-06T23:14:38+01:00

Bicerin di scienza del 26 maggio 2020 Furono le stanze di palazzo San Germano, residenza torinese di Saluzzo di Monesiglio, a essere la sede di quella che sarebbe diventata l'Accademia [...]

Giuseppe Angelo Saluzzo2021-11-06T23:14:38+01:00

Joseph Louis Lagrange

2021-11-06T23:08:38+01:00

Bicerin di scienza del 19 maggio 2020 Il nome può trarre in inganno, ma il grandissimo matematico Lagrange nacque a Torino, da famiglia francese trasferitasi in Piemonte a metà del [...]

Joseph Louis Lagrange2021-11-06T23:08:38+01:00

Giovanni Francesco Cigna

2021-11-06T22:57:25+01:00

Bicerin di scienza del 12 maggio 2020 Chi era Giovanni Francesco Cigna, l'uomo che dà il nome a una delle più importanti arterie della città di Torino? Gianfrancesco era un [...]

Giovanni Francesco Cigna2021-11-06T22:57:25+01:00
Torna in cima