CICAP Fest 2019 con Paolo Nespoli

La nostra storia – Gruppo Piemonte

Il CICAP Piemonte è il secondo gruppo regionale per data di fondazione: nato il 4 febbraio 1995, per iniziativa di Piero Bianucci (fondatore e a lungo direttore di TuttoScienze), Pino Zappalà (coordinatore di Extramuseum, realtà torinese di divulgazione scientifica) e Tullio Regge (fisico teorico), si presentò al pubblico a Torino nel maggio dello stesso anno con una conferenza dell’illusionista James Randi. I soci fondatori furono Elsa Basili, Piero Bianucci, Silvia Rosa Brusin, Alessandro Fronte, Margherita Fronte, Tullio Regge, Pino Zappalà.

Da allora il gruppo è molto cresciuto, specializzandosi soprattutto nelle attività di divulgazione e formazione, proponendo conferenze, mostre, corsi ed eventi. Nel 2003 è nato in Piemonte il primo coordinamento provinciale d’Italia, quello di Cuneo, e  nel 2011 il gruppo piemontese ha ideato e realizzato il gioco di società MisterInquirer, proposto in numerose occasioni pubbliche e anche presentato a Lucca Comics.

Indagini e sperimentazioni

Le attività del CICAP Piemonte comprendono anche indagini e sperimentazioni, che nel corso degli anni hanno riguardato, tra le altre cose, la Sindone, il sedicente sensitivo Gustavo Adolfo Rol, le leggende ufologiche sul monte Musinè, le storie di fantasmi del Castello della Rotta, un test su un rabdomante, i sistemi matematici per vincere al Lotto e la pratica della pirobazia. Quanto a quest’ultima, il gruppo ha spesso organizzato dimostrazioni pubbliche con camminate su un tappeto di carboni ardenti e con l’apporto di un apparecchio didattico, realizzato ad hoc per illustrare i principi fisici alla base della pirobazia.

Alcune delle indagini del gruppo regionale sono state presentate a convegni CICAP nazionali.