Il CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze) è un'organizzazione scientifica e pedagogica che promuove un'indagine scientifica e critica nei confronti delle pseudoscienze.


Il giandujotto scettico

In questa rubrica quindicinale del nostro sito parleremo di casi misteriosi d'epoca, provenienti da anni diversi ma sempre ambientati in Piemonte. Il campo sarà vastissimo, il taglio scettico ma rispettoso dei fatti e di quello che sappiamo. Non si cercherà mai di far dire alle nostre fonti quello che non siamo in grado di dedurre! Sospendere il giudizio non vuol dire per forza avallare credenze irrazionali o nel paranormale. Per suggerimenti o commenti, potete scriverci a [email protected].
Buona lettura!

N° 80 del 14/1/2021
Gli spiriti notturni di via Principe Amedeo e le ingiurie al Duce

N° 79 del 31/12/2020
Piemonte 1891: la luce e il terremoto

N° 78 del 17/12/2020
Cesare Lombroso e le bici delinquenti

N° 77 del 3/12/2020
I medici avvelenatori di Borgo San Dalmazzo

N° 76 del 19/11/2020
Le ragazze degli aghi di Castelletto Ticino

N° 75 del 5/11/2020
La lunga notte della nube rossa

N° 74 del 22/10/2020
Il maniaco della Sindone

N° 73 del 8/10/2020
La vera storia del fantasma di vicolo Canonica

N° 72 del 24/9/2020
Nostra Signora degli entomologi

N° 71 del 10/9/2020
Il principe e gli spiriti devastatori di corso Valdocco

N° 70 del 27/8/2020
Gli occhiali radioattivi del dottor Precerutti

N° 69 del 30/7/2020
Quando i sultani rapivano le torinesi

N° 68 del 16/7/2020
Torino: le mummie contro i bambini!

N° 67 del 2/7/2020
Gli spiriti in pena di via Vanchiglia

N° 66 del 18/6/2020
Una macchina per il moto perpetuo a Torino

N° 65 del 4/6/2020
Un antico fulmine globulare nel Canavese

N° 64 del 21/5/2020
L'uomo del 2000 - ovvero, il robot che ci provava

N° 63 del 7/5/2020
Mio cuggino topo-quaglia

N° 62 del 23/4/2020
Il diavolo al galoppo di Intragna

N° 61 del 9/4/2020
La casa della rondinella e dello scommettitore

N° 60 del 26/3/2020
Pesci d’april del tempo che fu

N° 59 del 12/3/2020
1982: La bestia di Rosta

N° 58 del 27/2/2020
Prarostino, 1896: le lettere degli spiriti

N° 57 del 13/2/2020
Allontanare l'animo dalle luttuose impressioni. Le voci sul colera del 1835 a Cuneo

N° 56 del 30/1/2020
Fulmini globulari piemontesi, fra natura e cultura

N° 55 del 16/1/2020
Processo ai fantasmi

N° 54 del 2/1/2020
I “Grand tours” piemontesi dell'illusionista Pickman (e i suoi guai…)

N° 53 del 19/12/2019
Treiso 1903: l'ultimo stregone

N° 52 del 5/12/2019
Il fantasma dei lampioni di via Bligny

N° 51 del 21/11/2019
Il diavolo a Pinerolo

N° 50 del 7/11/2019
Cuneese 1972: l'estate dei mostri

N° 49 del 24/10/2019
L'indemoniata di Cuneo

N° 48 del 10/10/2019
Come i fisici torinesi scatenarono un'ondata UFO in Piemonte…

N° 47 del 26/9/2019
Gli spiriti balistici di via Roero di Cortanze

N° 46 del 12/9/2019
Il fedifrago ipnotizzatore

N° 45 del 29/8/2019
La lunga storia del serpente gatto

N° 44 del 15/8/2019
Il chupacabras del Monregalese

N° 43 del 1/8/2019
Gli spiriti diurni di via della Rocca

N° 42 del 18/7/2019
Il mostro di Borgone Susa

N° 41 del 4/7/2019
Il mostro del Lago Maggiore (e i suoi cugini)

N° 40 del 20/6/2019
Il fantasma di Casal Cermelli

N° 39 del 6/6/2019
La strana meteora dell'Osservatorio di Pino Torinese… e le astronavi marziane

N° 38 del 23/5/2019
Gli spiriti sforbicianti di Borgo Crocetta

N° 37 del 9/5/2019
“Metà scimmia, metà pipistrello”… - Una beffa nella Torino dell’Ottocento

N° 36 del 25/4/2019
Un furto di tibia

N° 35 del 11/4/2019
Lo spirito incendiario di Villanova d'Asti

N° 34 del 28/3/2019
La strage di via Isonzo: quando Satana (non) ci mette la coda

N° 33 del 14/3/2019
Il fantasma del cimitero di Nole Canavese

N° 32 del 28/2/2019
Un'accusa del sangue nel Piemonte del XIX secolo

N° 31 del 14/2/2019
Gli spiriti sparagnini di piazza Statuto

N° 30 del 31/1/2019
La tigre di Beura

N° 29 del 17/1/2019
Massimo d'Azeglio e il fantasma che lo ferì

N° 28 del 3/1/2019
Le misteriose Befane delle uova

N° 27 del 20/12/2018
Il “codice segreto dei ladri” in Piemonte e la sua storia

N° 26 del 6/12/2018
Senofonte Squinabol, professione fantasma

N° 25 del 22/11/2018
Gli spiriti generosi di via Buniva

N° 24 del 8/11/2018
1916: il misterioso dirigibile a guardia di Torino…

N° 23 del 25/10/2018
1916: La profezia di Sant’Antonio

N° 22 del 11/10/2018
Gli spiriti violenti di corso san Maurizio

N° 21 del 27/9/2018
Zbigniew Dunikowski, un alchimista in val d'Ossola

N° 20 del 13/9/2018
Gli spiriti timidi di via Roma

N° 19 del 30/8/2018
Bum! I cannoni antigrandine, passione piemontese

N° 18 del 16/8/2018
Gli spiriti miagolanti di via Pellicciai

N° 17 del 2/8/2018
Ghost riots a Chieri

N° 16 del 19/7/2018
Il mostro della Val Stura

N° 15 del 5/7/2018
Il bambino chiaroveggente: una leggenda di guerra

N° 14 del 21/6/2018
Valmacca: il poltergeist del nonno

N° 13 del 7/6/2018
Monferrato, anno 1900: la triste storia di una ragazzina e delle sue visioni

N° 12 del 24/5/2018
I misteriosi boati di Entracque

N° 11 del 10/5/2018
Il vampiro di San Mauro Torinese

N° 10 del 26/4/2018
La voce dal loculo

N° 9 del 12/4/2018
Cinque arcobaleni e una cupola ellittica

N° 8 del 29/3/2018
Dogliani: la Madonna del salnitro

N° 7 del 15/3/2018
Una crittografia massonica a Pinerolo

N° 6 del 1/3/2018
Torino 1939: razzi, missili e false comete

N° 5 del 13/2/2018
Il sogno premonitore dei coniugi

N° 4 del 1/2/2018
I ninja della collina torinese

N° 3 del 18/1/2018
La “sirena del Po” ‐ o gli spiriti fischianti di via Monferrato

N° 2 del 4/1/2018
Gli alberi luminescenti di Novi Ligure

N° 1 del 21/12/2017
Quando lo Sputnik (non) cadde in Piemonte



Indagini locali
Scopri le indagini che abbiamo fatto in terra piemontese:


Indagini extra-regione
Scopri le indagini di più ampio respiro che abbiamo condotto in questi anni:


X-files
Scopri i casi in attesa di un investigatore del mistero:


Il Progetto Scuole
Le conferenze che proponiamo alle scuole:


Scienza & misteri


L'archivio stampa
Consulta l'archivio di articoli curata da Ivo Maistrelli:


Le nostre interviste
Leggi le interviste ad alcuni amici del CICAP Piemonte:


© 2004-2021 CICAP Piemonte · Webmaster: Sergio Chiappino - Trattamento dei dati personali