
La nostra storia – Gruppo Cuneo
Il CICAP Cuneo è nato nel febbraio 2003, primo coordinamento provinciale del CICAP.
Da allora, il gruppo ha condotto una serie molto varia di attività, sia divulgative che investigative. Qui trovi alcune delle tappe più importanti della nostra storia.
Indagini
Tra le indagini più interessanti del gruppo possiamo ricordare:
- nel 2003: lo studio topografico della falsa salita di Roccabruna;
- nel 2004: lo studio sulla presunta correlazione tra le fasi della Luna e le nascite, presentato nella sezione poster del Convegno Mondiale degli scettici tenutosi a Padova nel 2004;
- nel 2009: indagine su un presunto rabdomante di Sanfront;
- nel 2010: indagine sull’avvistamento ufologico presso La Manta;
- negli anni 2012-2014: indagini su alcuni luoghi mysteriosi della provincia, come il presunto OOPART della ghigliottina di Ceva e la presenza di cavalieri templari a Saliceto.
Inoltre il Coordinamento di Cuneo ha collaborato con il gruppo regionale nell’analisi dei cerchi nel grano apparsi in alcune località della provincia.
Divulgazione
Il gruppo ha partecipato a diverse attività divulgative, con interventi presso radio locali, organizzazione di conferenze, su diversi temi, tra cui il gioco d’azzardo, l’astrologia, le medicine alternative, l’egittologia e l’archeologia misteriosa. Ricordiamo qui alcuni degli eventi più importanti:
- nel 2004 e 2006: partecipazione alla Fiera del Libro di Cavallermaggiore;
- nel 2005-2006, programma radiofonico settimanale “Indagini alla radio”, su TRS Radio; un secondo ciclo di trasmissioni si è svolto nel 2010;
- nel 2012: training di formazione “Che cos’è il CICAP?”
- dal 2015 ad oggi: incontri della Razionale su diversi temi di interesse CICAP;
- dal 2016 ad oggi: escursioni guidate in alcuni luoghi di interesse CICAP, come la montagna della Bisalta di Cuneo;
- dal 2018 ad oggi: partecipazione al Darwin Day.