(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.data-privacy-src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-KBJDC9F');
Bicerin di scienza2022-06-25T17:44:43+02:00

Bicerin di scienza

Rubrica quindicinale del CICAP Piemonte e Cuneo.

Carlo Bertero

Bicerin di scienza del 30 marzo 2021 Nativo di Santa Vittoria d'Alba, studiò medicina e botanica a Torino come allievo [...]

Giovanni Battista Balbis

Bicerin di scienza del 16 marzo 2021 Nato a Moretta (CN) nel 1765, studiò filosofia e medicina a Torino, diventando [...]

Federico Sacco

Bicerin di scienza del 1 marzo 2021 Federico Sacco fu geologo, paleontologo e micologo, e durante la sua lunga carriera [...]

Luigi Federico Menabrea

Bicerin di scienza del 24 febbraio 2021 Nella sua lunga vita il Conte Luigi Federico Menabrea ebbe una carriera di [...]

Jole Scurti Ceruti

Bicerin di scienza del 17 febbraio 2021 Una delle scienziate piemontesi che vale la pena ricordare è senza dubbio Jole [...]

Tommaso Valperga di Caluso

Bicerin di scienza del 2 febbraio 2021 Figlio di una nobile famiglia canavesana, Tommaso Valperga di Caluso trascorse l'adolescenza a [...]

Quintino Sella

Bicerin di scienza del 26 gennaio 2021 Quintino Sella fu tre volte Ministro delle Finanze del Regno d'Italia, ma vale [...]

Giovanni Plana

Bicerin di scienza del 20 gennaio 2021 Fu per volere di un lombardo che l'osservatorio astronomico di Torino venisse posto [...]

Giovanni Vincenzo Virginio

Bicerin di scienza del 12 gennaio 2021 Nativo di Cuneo e laureato in legge, intraprese la carriera dell’avvocato, ma nel [...]

Gina Lombroso

Bicerin di scienza del 5 gennaio 2021 Gina, secondogenita del celebre antropologo Cesare Lombroso, crebbe sotto l'imponente figura paterna, che [...]

Franco Andrea Bonelli

Bicerin di scienza del 29 dicembre 2020 L’evoluzione della carriera di Bonelli seguì le sue passioni e la cura che [...]

Corrado Segre

Bicerin di scienza del 22 dicembre 2020 Corrado Segre fu senza dubbio un grande matematico, che contribuì a fondare la [...]

Maria Farnè Velleda

Bicerin di scienza del 2 dicembre 2020 È difficile trovare nei secoli passati molti nomi di donne laureate: ci piace [...]

Angelo Mosso

Bicerin di scienza del 24 novembre 2020 Angelo Mosso fu sicuramente una personalità eclettica: cominciò la carriera prima come professore [...]

Francesco Faà di Bruno

Bicerin di scienza del 17 novembre 2020 Dopo un'iniziale carriera come ufficiale specializzato in cartografia, si congedò e prese a [...]

Paola Lombroso Carrara

Bicerin di scienza del 10 novembre 2020 Cesare Lombroso è senza dubbio il padre discusso e controverso della criminologia, ma [...]

Galileo Ferraris

Bicerin di scienza del 1 settembre 2020 Nomen omen: Galileo, a soli 22 anni, si laureò in ingegneria intraprendendo subito [...]

Achille Mario Dogliotti

Bicerin di scienza del 25 agosto 2020 Fu uno dei maggiori innovatori delle tecniche di chirurgia generale, non solo in [...]

Tullio Regge

Bicerin di scienza del 18 agosto 2020 Tullio Eugenio si laureò in fisica all'Università di Torino e conseguì il dottorato [...]

Michele Kerbaker

Bicerin di scienza del 4 agosto 2020 Laureatosi in lettere a Torino fu inizialmente orientato a studi di letteratura greco-latina. [...]

Bernardino Drovetti

Bicerin di scienza del 28 luglio 2020 Si laureò in legge e intraprese la carriera diplomatica che lo portò a [...]

Giovanni Marro

Bicerin di scienza del 21 luglio 2020 Da giovane fu influenzato dal padre, assistente di Lombroso e direttore del Manicomio [...]

Ernesto Schiaparelli

Bicerin di scienza del 14 luglio 2020 Laureatosi in Lettere all'Università di Torino con una tesi in Egittologia, Schiaparelli ebbe [...]

Benedetta Clotilde Lunelli

Bicerin di scienza del 7 luglio 2020 Benedetta fu la prima donna piemontese a conseguire il titolo di "doctor artium" [...]

Michele Buniva

Bicerin di scienza del 30 giugno 2020 Medico, agronomo e veterinario, è noto soprattutto per esser stato l’iniziatore in Piemonte [...]

Celestino Schiaparelli

Bicerin di scienza del 23 giugno 2020 Celestino era il fratello minore dell'astronomo Giovanni. Non potendo inizialmente intraprendere gli studi [...]

Giorgio Bidone

Bicerin di scienza del 16 giugno 2020 Giorgio si laureò all'Università di Torino in matematica e idraulica a 23 anni, [...]

Carlo Allioni

Bicerin di scienza del 9 giugno 2020 Si laureò in medicina, ma la sua passione era per le scienze naturali: [...]

Giovanni Schiaparelli

Bicerin di scienza del 2 giugno 2020 Avete mai sentito parlare dei canali di Marte? La loro scoperta avvenne grazie [...]

Giuseppe Angelo Saluzzo

Bicerin di scienza del 26 maggio 2020 Furono le stanze di palazzo San Germano, residenza torinese di Saluzzo di Monesiglio, [...]

Joseph Louis Lagrange

Bicerin di scienza del 19 maggio 2020 Il nome può trarre in inganno, ma il grandissimo matematico Lagrange nacque a [...]

Giovanni Francesco Cigna

Bicerin di scienza del 12 maggio 2020 Chi era Giovanni Francesco Cigna, l'uomo che dà il nome a una delle [...]

Lidia Poët

Bicerin di scienza del 5 maggio 2020 - aggiornato il 30 novembre 2022 Lidia Poët, valdese originaria della Val [...]

Antonio Maria Vassalli Eandi

Bicerin di scienza del 28 aprile 2020 Antonio Maria Vassalli Eandi, abate in odore di Illuminismo, fu spinto verso la [...]

Giovanni Battista Beccaria

Bicerin di scienza del 21 aprile 2020 Beccaria, al secolo Francesco Ludovico, cambiò il nome in Giovanni Battista quando prese [...]

Ascanio Sobrero

Bicerin di scienza del 14 aprile 2020 Ascanio si laureò in medicina nel 1833, ma in seguito, spinto dallo zio [...]

Amedeo Avogadro

Bicerin di scienza del 7 aprile 2020 «A parità di condizioni di pressione e temperatura, volumi eguali di gas contengono [...]

Torna in cima