Bicerin di scienza
Rubrica quindicinale del CICAP Piemonte e Cuneo.
Alberto Balloco
Bicerin di scienza del 04 gennaio 2022 Alberto Balloco iniziò giovanissimo la sua carriera di inventore, brevettando a 18 anni [...]
Virginio Rosa
Bicerin di scienza del 22 dicembre 2021 Laureato in chimica, alpinista, appassionato di fotografia e di botanica, scrisse articoli divulgativi [...]
Guido Cora
Bicerin di scienza del 9 novembre 2021 Nel 1873 Guido Cora fondò la rivista divulgativa Cosmos, una raccolta periodica di [...]
Giuseppe Francesco Baruffi
Bicerin di scienza del 26 ottobre 2021 Giuseppe Baruffi si appassionò alle scienze naturali durante i primi studi nella sua [...]
Vittorio Amedeo Gioanetti
Bicerin di scienza del 12 ottobre 2021 Vittorio Amedeo Gioanetti a inizio carriera era un medico condotto promettente, di servizio [...]
Rodolfo Amprino
Bicerin di scienza del 28 settembre 2021 Rodolfo Amprino si iscrisse alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Torino [...]
Alfonso Cossa
Bicerin di scienza del 14 settembre 2021 Da figlio del bibliotecario dell’Accademia di Brera, alla laurea in medicina fino al [...]
Lorenzo Camerano
Bicerin di scienza del 31 agosto 2021 Fu senza dubbio una carriera singolare, quella di Lorenzo Camerano: da studente dell’Accademia [...]
Carlo Giacomini
Bicerin di scienza del 3 agosto 2021 Una “ricetta” che prevede una preparazione di circa un mese, utilizzando opportunamente cloruro [...]
Giovanni Antonio Giobert
Bicerin di scienza del 20 luglio 2021 Molti sono i meriti di Giovanni Antonio Giobert nello studio della chimica, soprattutto [...]
Edoardo Perroncito
Bicerin di scienza del 6 luglio 2021 Perroncito, figlio di un calzolaio e di una sarta, riuscì comunque a frequentare [...]
Scipione Riva Rocci
Bicerin di scienza del 22 giugno 2021 La fama di Scipione Riva Rocci, medico, è legata a uno strumento rivoluzionario: [...]
Giulio Bizzozero
Bicerin di scienza del 8 giugno 2021 “L’allievo più capace di Virchow”: così la rivista Nature definì Giulio Bizzozero in [...]
Cosimo Bertacchi
Bicerin di scienza del 25 maggio 2021 Cosimo Bertacchi fu un geografo piemontese, ma di famiglia originaria del lodigiano. I [...]
Francesco Selmi
Bicerin di scienza del 11 maggio 2021 Chimico nato a Vignola, in provincia di Modena, e legato a Torino perché [...]
Alessandro Dorna
Bicerin di scienza del 24 aprile 2021 Ingegnere idraulico laureato e docente di Meccanica Razionale all'Accademia Militare, Dorna fu fortemente [...]
Carlo Bertero
Bicerin di scienza del 30 marzo 2021 Nativo di Santa Vittoria d'Alba, studiò medicina e botanica a Torino come allievo [...]
Giovanni Battista Balbis
Bicerin di scienza del 16 marzo 2021 Nato a Moretta (CN) nel 1765, studiò filosofia e medicina a Torino, diventando [...]
Federico Sacco
Bicerin di scienza del 1 marzo 2021 Federico Sacco fu geologo, paleontologo e micologo, e durante la sua lunga carriera [...]
Luigi Federico Menabrea
Bicerin di scienza del 24 febbraio 2021 Nella sua lunga vita il Conte Luigi Federico Menabrea ebbe una carriera di [...]
Jole Scurti Ceruti
Bicerin di scienza del 17 febbraio 2021 Una delle scienziate piemontesi che vale la pena ricordare è senza dubbio Jole [...]
Tommaso Valperga di Caluso
Bicerin di scienza del 2 febbraio 2021 Figlio di una nobile famiglia canavesana, Tommaso Valperga di Caluso trascorse l'adolescenza a [...]
Quintino Sella
Bicerin di scienza del 26 gennaio 2021 Quintino Sella fu tre volte Ministro delle Finanze del Regno d'Italia, ma vale [...]
Giovanni Plana
Bicerin di scienza del 20 gennaio 2021 Fu per volere di un lombardo che l'osservatorio astronomico di Torino venisse posto [...]
Giovanni Vincenzo Virginio
Bicerin di scienza del 12 gennaio 2021 Nativo di Cuneo e laureato in legge, intraprese la carriera dell’avvocato, ma nel [...]
Gina Lombroso
Bicerin di scienza del 5 gennaio 2021 Gina, secondogenita del celebre antropologo Cesare Lombroso, crebbe sotto l'imponente figura paterna, che [...]
Franco Andrea Bonelli
Bicerin di scienza del 29 dicembre 2020 L’evoluzione della carriera di Bonelli seguì le sue passioni e la cura che [...]
Corrado Segre
Bicerin di scienza del 22 dicembre 2020 Corrado Segre fu senza dubbio un grande matematico, che contribuì a fondare la [...]
Maria Farnè Velleda
Bicerin di scienza del 2 dicembre 2020 È difficile trovare nei secoli passati molti nomi di donne laureate: ci piace [...]
Angelo Mosso
Bicerin di scienza del 24 novembre 2020 Angelo Mosso fu sicuramente una personalità eclettica: cominciò la carriera prima come professore [...]
Francesco Faà di Bruno
Bicerin di scienza del 17 novembre 2020 Dopo un'iniziale carriera come ufficiale specializzato in cartografia, si congedò e prese a [...]
Paola Lombroso Carrara
Bicerin di scienza del 10 novembre 2020 Cesare Lombroso è senza dubbio il padre discusso e controverso della criminologia, ma [...]
Mario Carrara
Bicerin di scienza del 3 novembre 2020 Per la prima volta i Bicerin di scienza si spostano fuori dai confini [...]
Francesco Ruffini
Bicerin di scienza del 27 ottobre 2020 Quante volte i torinesi qui presenti hanno passeggiato al Parco Ruffini: ma chi [...]
Giuseppe di Rovasenda
Bicerin di scienza del 20 ottobre 2020 Giuseppe di Rovasenda fu un personaggio molto eclettico: segretario della legazione sarda a [...]
Giacinto Carena
Bicerin di scienza del 13 ottobre 2020 Si possono conciliare carriera umanistica e carriera scientifica, ottenendo in entrambe ottimi risultati? [...]
Michele Lessona
Bicerin di scienza del 6 ottobre 2020 Esistono coppie in cui vita privata e attività lavorativa si intrecciano intensamente: è [...]
Casimiro Sperino
Bicerin di scienza del 29 settembre 2020 Vi ricorda qualcosa il nome di Casimiro Sperino? Il suo nome è legato [...]
Francesco Garnier Valletti
Bicerin di scienza del 22 settembre 2020 Continuiamo il nostro piccolo viaggio tra i protagonisti dei musei torinesi: oggi ci [...]
Luigi Rolando
Bicerin di scienza del 15 settembre 2020 Avete mai sentito parlare del Museo di Anatomia Umana "Luigi Rolando"? Fa parte [...]
Giuseppe Peano
Bicerin di scienza del 9 settembre 2020 Si laureò in matematica presso l'Università di Torino dove, già nel 1880 fu [...]