Articoli
Su argomenti vari pubblicati dal CICAP Piemonte e Cuneo.
Ciclo conferenze Mysteri al Mausoleo 2023
Avanti, a piccoli passi La scienza procede a piccoli passi, in un percorso non lineare tra nuove scoperte e revisione [...]
Visita la biblioteca piemontese del CICAP
In molti anni di attività, il gruppo locale CICAP Piemonte ha raccolto, grazie alle donazioni dei volontari e dei simpatizzanti, [...]
Siamo alla XXIII Festa del libro di Orbassano
Sabato 15 (dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 14.15 alle 19.15) e domenica 16 aprile (dalle 10.00 alle 13.00 e [...]
Riorganizzazione pagine social del CICAP
ANNUNCIO IMPORTANTE! Per offrire un servizio migliore e garantire una maggiore visibilità delle nostre attività, abbiamo deciso di riorganizzare [...]
CICAP Training 2022
Vuoi conoscere meglio il CICAP? Desideri collaborare attivamente alle nostre iniziative? Partecipa al seminario di formazione 2022! Tutti gli [...]
La leggenda dei cosmonauti fantasmi
Il 4 ottobre 1957 un segnale proveniente dallo spazio mette il mondo in subbuglio. Arriva dallo Sputnik 1, il primo [...]
“Alieni ma non troppo”, il nuovo Quaderno del CICAP: intervista all’autore Giuseppe Stilo
Allo stand del CICAP presso il Salone Internazionale del libro (Padiglione 2, stand F35) sarà disponibile anche il nuovissimo Quaderno [...]
James Randi e il bastone con il teschio
Nel maggio 2012 il CICAP e il Circolo Amici della Magia di Torino organizzarono una serata speciale interamente dedicata a [...]
Il libro “Torino mysteriosa, fama (im)meritata?”
Ma veramente il diavolo abita a Torino, come ha detto anche Giovanni Paolo II in un celebre discorso tenuto a [...]
I cerchi delle streghe
Se in prato vedete comparire una misteriosa traccia di forma più o meno circolare, non pensate subito ai segni lasciati [...]
Come si fa un Crop Circle?
L’esercitazione del corso per Investigatori 2005 Ma come si fa ad appiattire il grano per fare un crop circle? Ci [...]
Statistica e paranormale
Quando il sensitivo non mente ma... “seleziona” “Abbiamo trovato un soggetto che per 10 volte consecutive ha predetto con sicurezza [...]
Leggende metropolitane torinesi
Una leggenda metropolitana è, per definizione, "apolide": si presenta sempre identica, a volte con infinitesime variazioni, nelle città più diverse, [...]
Nostradamus a Torino?
Che il nome di Michel de Nostredame, comunemente detto Nostradamus, con il leggendario e misterioso alone che lo circonda, abbia [...]
Come fare un oroscopo senza le stelle
“Sei una persona mite…” Le obiezioni degli scettici nei confronti dell'astrologia (ma il discorso vale anche per altre discipline) spesso [...]