Pian Cavallone e il fantasma di Ferragosto
Giandujotto scettico n° 120 di Sofia Lincos e Giuseppe Stilo Tra le escursioni più classiche del Verbano, c’è quella verso [...]
Alberto Balloco
Bicerin di scienza del 04 gennaio 2022 Alberto Balloco iniziò giovanissimo la sua carriera di inventore, brevettando a 18 anni [...]
La leggenda dei cosmonauti fantasmi
Il 4 ottobre 1957 un segnale proveniente dallo spazio mette il mondo in subbuglio. Arriva dallo Sputnik 1, il primo satellite artificiale della storia, lanciato quel giorno dall’Unione Sovietica. Il “bip bip” intermittente dura 21 giorni e viene intercettato da decine di migliaia di radioamatori e appassionati in tutto il mondo, centinaia solo in Italia. Tra tutti coloro che ricevono il segnale nel nostro paese, i più attrezzati sono senza dubbio i fratelli Giovanni e Bruno Fracarro di Castelfranco Veneto. Dotati di eccellenti conoscenze tecniche (Bruno è un ingegnere elettrotecnico), [...]
È naturale bellezza
9 Settembre @ 21:00
Gallerie e sotterranei di Torino, tra realtà e mito
22 Luglio @ 21:00
Argomenti
Articoli
I cerchi delle streghe
Se in prato vedete comparire una misteriosa traccia di forma più o meno circolare, non pensate subito ai segni lasciati [...]
Statistica e paranormale
Quando il sensitivo non mente ma... “seleziona” “Abbiamo trovato un soggetto che per 10 volte consecutive ha predetto con sicurezza [...]
Leggende metropolitane torinesi
Una leggenda metropolitana è, per definizione, "apolide": si presenta sempre identica, a volte con infinitesime variazioni, nelle città più diverse, [...]
Nostradamus a Torino?
Che il nome di Michel de Nostredame, comunemente detto Nostradamus, con il leggendario e misterioso alone che lo circonda, abbia [...]
Come fare un oroscopo senza le stelle
“Sei una persona mite…” Le obiezioni degli scettici nei confronti dell'astrologia (ma il discorso vale anche per altre discipline) spesso [...]