Ciclo conferenze Mysteri al Mausoleo 2023
Ciclo conferenze Mysteri al Mausoleo 2023
La scienza procede a piccoli passi, in un percorso non lineare tra nuove scoperte e revisione di idee precedenti.
Ce lo dimostrano, per esempio, i recenti sviluppi che hanno individuato inattese relazioni tra noi e i Neanderthal, o l’avvento di tecnologie innovative come quella del 5G, che suscitano timori e diffidenze in chi non le conosce abbastanza, ma anche le scienze che tentano di indagare nella mente dei serial killer, o gli studi scientifici sulle chimere e le strane creature conservate a volte nei nostri musei.
A piccoli passi, per saperne di più su noi, il nostro passato e le tecnologie che cambieranno il nostro futuro.
- 30 giugno – Nella mente del serial killer. Marianna Cuccuru ci accompagnerà in un viaggio nella psiche degli uomini e delle donne più crudeli e affascinanti della storia, sfatando alcuni dei luoghi comuni su comportamenti e moventi dei serial killer.
- 14 luglio – Radiazioni: tra miti e realtà. Michele Stasi spiegherà come districarsi tra radiazioni naturali, raggi X, 5G e proverà a chiarire, con l’aiuto della scienza, i dubbi più comuni sulle radiazioni e sui loro effetti.
- 28 luglio – Il nostro cugino Neanderthal. Giuseppe Ardito illustrerà i più recenti sviluppi degli studi sull’evoluzione umana, che hanno aperto frontiere prima impensabili e ci hanno fatto scoprire più vicini all’Uomo di Neanderthal di quanto pensassimo.
- 1 settembre – La sirena di Milano. Nicolò Bagnasco racconterà della piccola sirena, di appena 30 centimetri, conservata al Museo di Storia Naturale di Milano, e delle analisi microscopiche e radiografiche effettuate per risolvere il mistero celato dietro questo tipo di falso
Le conferenze si terranno presso Mausoleo della Bela Rosin, Strada Castello di Mirafiori, 148/7 – Torino, alle ore 21. In collaborazione con le Biblioteche Civiche Torinesi, nell’ambito di “Settimane della Scienza”
Ingresso libero fino a esaurimento posti