Alberto Balloco
Alberto Balloco
Bicerin di scienza del 04 gennaio 2022
Alberto Balloco iniziò giovanissimo la sua carriera di inventore, brevettando a 18 anni un gasogeno automatico. Laureatosi al Politecnico di Torino, collaborò prima con la ditta automobilistica Fratelli Ceirano, dove brevettò un cambio di velocità; poi seguì Matteo Ceirano quando questo fondò Itala (attiva a Torino dal 1904 al 1934).
Progettò alcune auto leggendarie, come la Itala 35/45 HP che nel 1907 vinse il Raid Pechino-Parigi. Fu tra i primi ad applicare alle auto i cuscinetti a sfera e l’avviamento automatico. Fu anche un precursore della scienza dei materiali: approfondì lo studio della metallurgia, brevettando acciai speciali e sistemi di saldatura per l’industria automobilistica.
Tra il 1919 e il 1944 lavorò per le Officine di Savigliano, dove si occupò di motori per l’aviazione e di cui divenne in seguito direttore generale tecnico.
Curiosità: ai progetti di Balloco si deve il Muletto, una delle prime camionette fuoristrada, usata dagli Alpini durante la Prima guerra mondiale.