Guido Cora
Guido Cora
Bicerin di scienza del 9 novembre 2021
Nel 1873 Guido Cora fondò la rivista divulgativa Cosmos, una raccolta periodica di scritti su esplorazioni e cartografie: senza dubbio questo momento fu l’apice della sua carriera, dedicata interamente ai viaggi e allo studio della geografia.
Formatosi in Germania nelle scuole di Lipsia e Gotha di Behm e Petermann, per il proprio futuro trasse spunto dal lavoro di Justus Perthes, che era a capo di un’importante casa editrice di atlanti e mappe ed era organizzatore di spedizioni esplorative.
Guido fu anche docente di Geografia nell’Università di Torino per una quindicina di anni, e adibì la sua abitazione privata a Istituto Geografico, corredato di una ricca biblioteca e di una collezione etnografica (il tutto verrà lasciato, alla sua morte, alla Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino).
Curiosità: per anni Cova collaborò con l’editore Paravia per la pubblicazione di globi e atlanti.