Giuseppe Francesco Baruffi

Giuseppe Francesco Baruffi

143 parole,0,5 minuti di lettura,
Condividi
Articoli Correlati

Bicerin di scienza del 26 ottobre 2021

Giuseppe Baruffi si appassionò alle scienze naturali durante i primi studi nella sua città natale, poi si trasferì a Torino, dove, prima di finire gli studi universitari, fu ordinato sacerdote. La sua importanza non sta tanto nell’originalità dei suoi studi (ma fu stimato docente universitario di aritmetica e geometria nella capitale sabauda per quasi 30 anni), quanto nella capacità di cogliere il momento di promuovere sulla scena pubblica le novità tecnico-scientifiche. Il suo opuscolo del 1838 “Lezione di chimica elementare sull’illuminazione a gaz” spinse alla creazione della prima società per l’illuminazione con idrogeno (il gas “promosso” da Baruffi, con sede a Torino, da cui poi sorgerà l’Italgas.

Curiosità: Con un altro suo lavoro, nel 1857 Baruffi fu considerato uno dei migliori presentatori dei motivi razionali che consigliavano il taglio dell’istmo di Suez, poi condotto a termine nel 1869.