Vittorio Amedeo Gioanetti

Vittorio Amedeo Gioanetti

145 parole,0,6 minuti di lettura,
Condividi
Articoli Correlati

Bicerin di scienza del 12 ottobre 2021

Vittorio Amedeo Gioanetti a inizio carriera era un medico condotto promettente, di servizio nella insalubre zona di Regio Parco, a Torino.

Tuttavia non è per la sua attività medica che è conosciuto ai nostri giorni, ma per la gestione di una fabbrica di ceramiche a Vinovo, nel torinese.

Fu la sua dedizione all’analisi chimica (di altissimo livello per l’epoca) che lo portò a condurre esperimenti di vario tipo, tra cui proprio il perfezionamento di un impasto adatto a produrre porcellane di finissima qualità, simili a quelle cinesi.

Dal 1780 gestì con grande successo l’impresa fino alla sua morte: da quel momento in poi la ditta cominciò il suo declino, anche perché Gioanetti non condivise mai le sue ricette per le preparazioni.

Curiosità: uno studio da lui condotto sulle acque valdostane gli fruttò un elogio da parte del celebre chimico Lavoisier.