Alfonso Cossa
Alfonso Cossa
Bicerin di scienza del 14 settembre 2021
Da figlio del bibliotecario dell’Accademia di Brera, alla laurea in medicina fino al successivo orientamento alla chimica: non male la carriera di Alfonso Cossa, vero?
L’interesse per la chimica nacque subito dopo la laurea, con i primi passi lavorativi come assistente di chimica poi farmacista. L’orientamento verso la chimica agraria si manifestò con la lettura, e la successiva traduzione in italiano, dei lavori di Justus von Liebig.
Dal 1861 Alfonso si dedicò alla didattica, ottenendo la cattedra di chimica presso l’Università di Pavia: da lì in avanti comincerà la sua attività di insegnamento, che si protrarrà per circa 40 anni tra università e istituti tecnici del nord Italia.
L’amicizia e la collaborazione con Quintino Sella lo portarono ad approfondire la chimica mineralogica negli ultimi anni della sua vita: da qui derivano sue tantissime ricerche su numerosi minerali, provenienti in particolare dal Piemonte e dalla Sicilia.
Curiosità: porta il suo nome un minerale, la cossaite.