Cosimo Bertacchi

Cosimo Bertacchi

149 parole,0,6 minuti di lettura,
Condividi
Articoli Correlati

Bicerin di scienza del 25 maggio 2021

Cosimo Bertacchi fu un geografo piemontese, ma di famiglia originaria del lodigiano. I numerosissimi spostamenti in giro per l’Italia dovuti alla carriera militare del padre, un ufficiale di cavalleria, lo legarono definitivamente agli studi geografici e storici. Cosimo ereditò lo stesso spirito intraprendente del padre, accettando cattedre in varie scuole secondarie (Bari, Conversano, Roma e Cuneo) e diverse università (Messina, Palermo, Bologna e Torino). Importante membro della Società Geografica Italiana e autore nel 1904 del Dizionario di Geografia Italiana, a lui si deve l’enorme fama del paese pugliese di Alberobello, cui dedicò nel 1897 una monografia. La cugina e figlia adottiva Amalia Bertacchi, negli ultimi anni della vita del geografo si occupò di scrivere poesie e sonetti che lui, quasi cieco, le dettava. Alla sua morte, nel paese valsusino di Condove, lei ne scrisse la biografia.

Curiosità: a lui è dedicato un ghiacciaio in Patagonia.