Luigi Federico Menabrea
Luigi Federico Menabrea
Bicerin di scienza del 24 febbraio 2021
Nella sua lunga vita il Conte Luigi Federico Menabrea ebbe una carriera di tutto rispetto: diplomatico, politico, militare… Ma questo è un Bicerin, e la scienza è la vera protagonista.
Savoiardo di origine, Menabrea si trasferì a Torino per frequentare l’università. Si laureò nel 1832 in ingegneria idraulica (con Giorgio Bidone come docente) e nel 1833 in architettura civile.
Nel 1840 conobbe a un congresso il lavoro del matematico Charles Babbage, che descrisse nel libro “Notions sur la machine analytique de Charles Babbage”.
Nel 1843 fu nominato professore effettivo di scienze delle costruzioni e geometria pratica presso l’Università di Torino.
Da ricordare anche il suo lavoro sulla meccanica, che nel 1857 lo portò a formulare il principio di elasticità (“Nouveau principe sur la distribution des tensions dans les systèmes élastiques”).
Curiosità: nel 1839 divenne membro dell’Accademia delle Scienze di Torino, dove fu incaricato di occuparsi delle richieste di brevetti.