Tommaso Valperga di Caluso

Tommaso Valperga di Caluso

131 parole,0,5 minuti di lettura,
Condividi
Articoli Correlati

Bicerin di scienza del 2 febbraio 2021

Figlio di una nobile famiglia canavesana, Tommaso Valperga di Caluso trascorse l’adolescenza a Malta per essere iniziato alla carriera militare. Tuttavia, qui cominciò il suo interesse per le materie scientifiche e la conoscenza della cultura ellenica.

Dopo il rientro in Piemonte e altri due anni di servizio alle armi, si trasferì a Napoli ed entrò nell’ordine religioso di San Filippo Neri. L’accesso alla biblioteca dell’ordine gli permise di approfondire numerosi studi: dalla filosofia alla letteratura mediorientale, dall’astronomia e alla matematica, arrivando a occuparsi per esempio delle flussioni di Newton.

Alla sua morte donò alla biblioteca universitaria torinese la sua ricca collezione di testi e manoscritti orientali.

Curiosità: dal 1783 al 1801 fu segretario perpetuo dell’Accademia delle Scienze di Torino, e dal 1801 direttore della specola astronomica della stessa accademia.