Gina Lombroso
Gina Lombroso
Bicerin di scienza del 5 gennaio 2021
Gina, secondogenita del celebre antropologo Cesare Lombroso, crebbe sotto l’imponente figura paterna, che influenzò fortemente il carattere e gli interessi della stessa.
Sotto la spinta dei genitori si laureò prima in lettere e filosofia, poi in medicina. La seconda laurea fu per seguire i suoi veri interessi e dedicarsi allo stesso ambito di ricerca del padre, di cui fu assistente. Come la sorella Paola, restò ammaliata dalla figura di Anna Kuliscioff, e cominciò a seguire le tematiche femminili e sociali.
Il matrimonio con Guglielmo Ferrero, intellettuale impegnato in politica, la portò a viaggiare per il Sudamerica e osteggiare apertamente il fascismo al loro rientro in Italia. Proprio per questo motivo i coniugi si trasferirono in Svizzera, dove Gina poté continuare la sua opera di raccolta degli scritti del padre e sostegno agli antifascisti.
Curiosità: nel 1917 fondò con Amalia Rosselli e Olga Monsani l’Associazione Divulgatrice Donne Italiane (ADDI).